fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Analisi Elezioni nel mondo Guida elezioni regionali 20 Settembre 2020: cosa si vota

Guida elezioni regionali 20 Settembre 2020: cosa si vota

Tempo di lettura stimato: 4 min.

-

Orizzonti Politici ha preparato una guida alle elezioni regionali di Settembre. Perché il 2020, oltre che essere l’anno del Covid-19,  sarà anche l’anno del rinnovo dei consigli regionali. Dopo le elezioni di inizio anno – 26 gennaio –  in Calabria ed Emilia Romagna, adesso 18.590.081 elettori di sette regioni sono chiamati al voto. È il turno infatti di Veneto, Campania, Toscana, Liguria, Marche, Puglia e Valle d’Aosta.
Inizialmente, in Val d’Aosta le elezioni erano previste per il 19 aprile. Tuttavia, a seguito delle dimissioni dell’ormai ex presidente Antonio Fosson si è reso necessario un ritorno alle urne. Ma per cosa si vota esattamente in questa tornata di Regionali?

Guida alle elezioni regionali 2020: Election Day

Oltre alle elezioni regionali, negli stessi giorni i cittadini italiani voteranno per il referendum sul taglio dei parlamentari (per saperne di più, abbiamo preparato questa analisi), per le elezioni suppletive in Sardegna e Veneto e per il primo turno delle amministrative in molti comuni del Belpaese. Per queste ragioni, si tratta di una sorta di “election day”, una pratica molto dibattuta nel nostro paese. Questo avrà luogo domenica 20 e lunedì 21 settembre. Rispettivamente, dalle 07:00 alle 23:00 e dalle 07:00 alle 15:00.

C’è il ballottaggio?

A differenza delle elezioni amministrative, in quelle regionali non è previsto alcun ballottaggio. La Toscana rappresenta l’unica eccezione: infatti, se in questa regione nessuno raggiunge il 40% si va al testa a testa. Per intenderci, in tutto il resto d’Italia il candidato che prende anche un solo voto in più dei suoi avversari, vince.

Sì, ma per cosa si vota alle Regionali?

È fondamentale comprendere quali sono gli organi che compongono il sistema regionale. Questi sono infatti 3, di cui 2 eletti dai cittadini e 1 nominato dal Presidente:

  • il Presidente della giunta regionale (o presidente della regione), eletto dai cittadini;
  • la Giunta regionale, i cui membri sono nominati dal Presidente della regione;
  • il Consiglio regionale, eletto dai cittadini.

Guida alle elezioni regionali 2020: Il Presidente regionale

Come stabilito dalla Costituzione, il primo organo per il quale si vota alle Regionali è il Presidente della Giunta. Citando l’art. 121, egli “rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne è responsabile; promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegato dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica”.

Inoltre, nomina e revoca i componenti della Giunta. Allo stato attuale, il Presidente regionale non può essere eletto per più di due mandati. Non solo: l’art. 122 stabilisce come nessuno possa appartenere contemporaneamente ad un organo regionale e al Parlamento, italiano o europeo che sia. Il Presidente eletto rimane in carica 5 anni, ovvero per l’intera durata della legislatura (art. 5 della legge n. 165/2004).

Guida alle elezioni regionali 2020: La Giunta regionale

Questo collegio nominato dal Presidente della Regione è l’organo di governo regionale.
È composto dal presidente e dagli assessori. Il numero dei componenti varia in base ai rispettivi statuti regionali, da regione a regione. Ad ogni modo, l’art. 14, comma 1, lett. b) del decreto-legge n. 138/2011 asserisce come il numero massimo degli assessori regionali debba essere pari o inferiore a un quinto del numero dei consiglieri regionali, con arrotondamento all’unità superiore. I membri di questi organi sono nominati dal Presidente, il quale può sceglierli sia tra gli eletti a far parte del Consiglio, sia tra i non eletti. In virtù del rapporto fiduciario con il Presidente, la Giunta rimane in carica per lo stesso lasso di tempo in cui rimane in carica il Presidente. Nei casi ordinari, quindi, per cinque anni. Ad ogni modo, qualora decadesse il mandato del Presidente della Regione – per morte, per dimissioni ecc. – decadrebbe, di conseguenza, anche il mandato della giunta. Simul stabunt vel simul cadent: “insieme staranno oppure insieme cadranno”. Per legge inoltre il Presidente ha la facoltà di revocare la delega a uno o più componenti della Giunta. Quest’ultima ha competenze di carattere legislativo – potere di iniziativa legislativa -, esecutivo – in merito alle leggi e alle deliberazioni del Consiglio – e amministrativo. Spetta infatti alla Giunta la predisposizione dei bilanci regionali, delle norme di variazione a questi, del programma e dei piani della Regione.

Guida alle elezioni regionali 2020: Il Consiglio regionale

È l’organo legislativo rappresentativo di ogni regione. I membri, eletti contestualmente al rinnovo del Presidente regionale, non dispongono di alcun vincolo di mandato. Anche in questo caso, la carica è incompatibile con quella di parlamentare, italiano o europeo che sia. È un organo composto da un minimo di 20 membri ad un massimo di 80, a seconda dei singoli statuti regionali. Gode di funzioni legislative sulle materie di competenza regionale, amministrative e di controllo sull’operato del Presidente e della Giunta, ma anche di indagine e inchiesta, tramite commissioni.

Le nostre analisi regione per regione

Orizzonti Politici ha preparato una guida approfondita per queste elezioni regionali con analisi specifiche per ogni regione al voto. Regione per regione: storia politica, candidati e temi caldi della campagna elettorale. Le trovate tutte qui sotto!

[Aggiornamento: a questo link trovate tutti i risultati.]

Regionali Veneto

Guida Elezioni Regionali Puglia

Guida Elezioni Regionali Marche

 

Regionali Valle d'Aosta

 

Guida Elezioni Regionali ToscanaGuida Elezioni Regionali Liguria

Guida Elezioni Regionali Campania

Redazione
Orizzonti Politici è un think tank di studenti e giovani professionisti che condividono la passione per la politica e l’economia. Il nostro desiderio è quello di trasmettere le conoscenze apprese sui banchi universitari e in ambito professionale, per contribuire al processo di costruzione dell’opinione pubblica e di policy-making nel nostro Paese.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui