violenza
India: la più grande democrazia al mondo è sempre più autoritaria
A Luglio, nel pieno della stagione dei monsoni, uno scandalo senza precedenti ha travolto l’India, accendendo i riflettori su una regione dimenticata dai media...
Tra violenza e voglia di cambiamento: le elezioni in Colombia
In Colombia si stanno svolgendo le elezioni presidenziali per sostituire l'attuale presidente Iván Duque, mentre il tasso di violenza aumenta drasticamente. All’inizio di marzo,...
Intolleranti ma troppo tollerati: i neonazisti in Germania
In Italia, l’estremismo è un fenomeno che sta lentamente prendendo di nuovo forma. Conclusioni simili si possono trarre facendo riferimento ad altri Paesi europei,...
Cpr, l’involucro vuoto della detenzione amministrativa in Italia
Accade ciclicamente che i centri di permanenza per i rimpatri (CPR) d’Italia salgano alla ribalta delle cronache. Spesso per episodi controversi. Altrettanto sovente per...
Terrorismo e guerre civili: due facce della stessa medaglia
Negli ultimi decenni, episodi di terrorismo e guerre civili si sono intensificati in maniera parallela. Le guerre civili non sono diventate solo più numerose,...
Libia, un decennio di violenza
Ludovico Bianchi per Orizzonti Politici
Mentre la Libia si avvia verso quella che probabilmente sarà la terza guerra civile in meno di un decennio,...
Cos’è lo Stato: come agisce e da cosa è definito
Quando nella vita reale ci approcciamo al concetto di Stato, spesso se ne discute in modo normativo: ognuno afferma, secondo la propria visione, quali...