fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Analisi Elezioni nel mondo Elezioni in Germania: risultati e scenari futuri nella guida completa di OriPo

Elezioni in Germania: risultati e scenari futuri nella guida completa di OriPo

Tempo di lettura stimato: 2 min.

-

Il 26 Settembre 2021 si sono tenute in Germania le elezioni più importanti del decennio. La fine del lunghissimo governo di Angela Merkel apre nuovi scenari, con protagonisti inediti e, probabilmente, una coalizione di governo mai vista prima. I risultati ci dicono già qualcosa.

L’apocalisse della CDU

L’Unione cristiano democratica esce dalla peggior elezione della propria storia, dal 1949. Ottenendo il 24,1% dei consensi, viene relegata al ruolo di secondo partito. Nemmeno gli alleati bavaresi possono sostenere una nomina di Laschet a cancelliere. Salvo un clamoroso ed improbabile ribaltamento di fronti, il prossimo governo sarà presieduto dal segretario dell’SPD, Olaf Scholz.  

Vittoria chiara, ma non netta, dei socialisti

L’SPD guadagna la maggioranza relativa con il 25,7%. Una vittoria di misura, che non consegna un finale semplice all’elezione. La tanto sperata coalizione Rosso-rosso-verde con Die Linke (sinistra radicale) e Grunen (verdi) non ha ottenuto i numeri necessari, lasciando percorribile solo la strada della coalizione Semaforo, con Verdi e FDP (liberali). Olaf Scholz, con l’arrivo dei primi risultati , ha immediatamente rivendicato il cancellierato.

Verdi e liberali protagonisti

Con i due partiti tradizionali così fortemente penalizzati (e la grosskoalition esclusa dalle trattative), la formazione di un governo richiederà necessariamente la partecipazione di almeno tre forze politiche. Il ruolo pivotale sarà affidato a liberali e verdi (10,7% e 14,8%), che hanno già iniziato le trattative tra loro. Pur protendendo storicamente per due partiti diversi, l’unica via percorribile sembra quella della coalizione semaforo, che i liberali potrebbero accettare (approfittando sicuramente del loro ruolo per strappare un programma favorevole).

Per capire meglio come siamo giunti a questo risultato e saperne di più sulle elezioni tedesche, leggi la raccolta completa di analisi di Orizzonti Politici!

elezioni GermaniaLa Germania di Angela Merkel

Leggi qui!

elezioni GermaniaElezioni in Germania: quale futuro dopo l’era Merkel?

Leggi qui!

elezioni GermaniaAddio Merkel, addio surplus?

Leggi qui!

L’alleanza strategica tra Italia e Germania, oggi più che mai

Leggi qui!

La Germania e gli aiuti Covid: cosa imparare

Leggi qui!

Cassa integrazione: cosa può insegnarci il modello tedesco

Leggi qui!

L’importanza della sentenza della Corte Costituzionale tedesca nel 2020

Leggi qui!

 

Redazione
Orizzonti Politici è un think tank di studenti e giovani professionisti che condividono la passione per la politica e l’economia. Il nostro desiderio è quello di trasmettere le conoscenze apprese sui banchi universitari e in ambito professionale, per contribuire al processo di costruzione dell’opinione pubblica e di policy-making nel nostro Paese.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui