digitalizzazione
La grande sfida: regolamentare l’economia digitale in Ue
Sommario
Il seguente rapporto propone un’analisi dello stato dell’arte della legislazione europea rispetto al settore dell’economia digitale. L’obiettivo del rapporto è quello di mostrare come...
Il web al servizio dei regimi: cos’è l’autoritarismo digitale?
Negli ultimi venti anni, i regimi democratici hanno idealizzato Internet come una rete globale libera, aperta, interoperabile e sicura, che avrebbe costituito una “forza...
Aree interne: il rilancio passa (anche) dal digitale
Articolo pubblicato su Business Insider Italia
Occupano tre quinti della superficie nazionale e fungono da casa a oltre 13 milioni di italiani: sono le aree...
Nella riforma della pubblica amministrazione l’Italia segue l’Europa. Basterà?
Il 28 maggio scorso è stato convertito il decreto-legge n. 44/2021, che contiene (oltre a una serie di norme in materia di sanità e...
Il futuro non aspetta: ritardi e soluzioni per la digitalizzazione delle Pmi
Articolo pubblicato su Econopoly - Il Sole 24 Ore
Lo stato di digitalizzazione delle Piccole e medie imprese (Pmi) in Italia è ancora in fase...
La digitalizzazione per un’Italia a misura di Gen Z
Riassumiamo qui i contenuti trattati nel documento “Italia a misura di Gen Z” a cura del think tank Orizzonti Politici. Il lavoro, diviso in...
Digitalizzazione in Italia: un cantiere in corso d’opera
Quello appena trascorso, oltre che per il Covid-19 e i lockdown, sarà ricordato come l’anno che ci ha costretti a informatizzare le nostre attività....
La dimensione globale della Cina: la Belt and Road e la Digital Silk Road
La Nuova Via della Seta, nota come Belt and Road Initiative (BRI), è l’emblema della definitiva rottura dello storico isolamento dalla Cina, a favore...
Spid, l’identità digitale che manca agli italiani
Articolo pubblicato su Wall Street Italia
L’emergenza coronavirus ha messo in luce un’Italia unita ma sotto alcuni aspetti ancora fanalino di coda dell’Ue. Secondo un’indagine Censis del...