fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Analisi Minaccia all'allargamento dell'Ue: l'influenza della Cina in Serbia

Minaccia all’allargamento dell’Ue: l’influenza della Cina in Serbia

Tempo di lettura stimato: 6 min.

-

L’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 potrebbe essere vista come l’ultimo passo verso il ritorno della geopolitica all’Unione europea. Lo Strategic Compass, un piano d’azione pubblicato dall’Unione europea nel marzo 2022, mira a valutare l’ambiente strategico e le minacce geopolitiche che l’Ue potrebbe affrontare in futuro. Riguardo la sicurezza, l’Ue indica come una minaccia l’influenza della Cina e della Russia nei Balcani occidentali, poiché possibile causa di instabilità e insicurezza. Tuttavia, la politica estera di Belgrado sembra puntare ad una cooperazione ancora maggiore con la Cina e l’allargamento dell’Ue nella regione è sempre più lontano e faticoso, soprattutto a causa dei rallentamenti nel processo democratico dei vari Stati. 

Le crescente influenza della Cina in Serbia

Storicamente, le relazioni tra Cina e Jugoslavia si sono stabilizzate solo nel 1955, mentre in precedenza erano compromesse a causa della divisione ideologica sulle politiche estere tra la Jugoslavia e l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS): durante il periodo di crisi conosciuto come “Informbiro”, Pechino aveva sostenuto le politiche di Mosca. Il disgelo delle relazioni tra Cina e Jugoslavia è avvenuto quando la Cina ha deciso di prendere le distanze dalla Russia per ottenere la propria influenza in Asia e nel resto del mondo. I principali cambiamenti di politica estera sono avvenuti con la caduta del regime di Milošević, presidente della Serbia dal 1989 al 1997: a causa dello stallo nei negoziati con l’UE, la Serbia ha iniziato a stabilire relazioni commerciali, economiche e di sicurezza con la Cina. Nel 2009, i due paesi hanno firmato un accordo strategico, che è stato successivamente rafforzato nel 2013 con una dichiarazione congiunta. Attualmente, la collaborazione comprende molti settori, come la cultura, i media o la ricerca accademica. Inoltre, è importante sottolineare che nel tempo i partiti serbi hanno sviluppato uno stretto rapporto con la Cina. 

Le motivazioni sia per la Cina che per la Serbia per accrescere le proprie relazioni sono varie. Per i primi, la Serbia è il principale punto di accesso al mercato europeo, dove le aziende cinesi possono vendere i loro prodotti e generare enormi ricavi. Per questo motivo, la Cina sostiene Belgrado nella sua aspirazione di diventare membro dell’Unione europea, poiché ciò favorirebbe la penetrazione cinese del mercato unico europeo. D’altra parte, la Serbia svolge un ruolo importante nella Belt and Road Initiatives, ovvero il progetto cinese finalizzato a collegare l’Asia e l’Europa attraverso infrastrutture terrestri e marittime. Per esempio, la sua posizione geografica è centrale per collegare i Balcani con l’Europa centrale e orientale, e questo potrebbe spiegare i massicci investimenti cinesi in progetti infrastrutturali in Serbia. Nel complesso, la Cina preferisce investire in Serbia perché Belgrado ha un sistema di procedure legali e burocratiche poco trasparenti. Dal punto di vista serbo, i benefici della cooperazione con la Cina riguardano due aree: la cooperazione economica e finanziaria, il coinvolgimento diretto cinese nella costruzione di infrastrutture e gli investimenti che svolgono un ruolo importante nell’economia locale. Politicamente, il sostegno reciproco negli accordi bilaterali e nelle istituzioni multilaterali (vale a dire, le Nazioni Unite) aiuta a mantenere lo status quo in entrambi i paesi, in quanto sostengono ugualmente la conservazione dell’integrità territoriale del partner per quanto riguarda il caso di Taiwan e del Kosovo.

Gli investimenti esteri diretti cinesi in Serbia sono cresciuti dal 2010, passando da 2 milioni di euro a 528,5 milioni di euro nel 2020. Le principali società coinvolte nella crescente cooperazioni sono serbe ma guidate da imprese di proprietà cinese: i due maggiori esportatori sono Zijin Mining e HBIS Group Serbia Iron and Steel, entrambi impegnati nel settore minerario. La Serbia è considerata il paese dei Balcani occidentali con il più alto livello di investimenti esteri diretti e infrastrutturali, fino a 9,7 miliardi di euro. Inoltre, il commercio è triplicato dal 2005 al 2016, raggiungendo quasi 1,6 miliardi di dollari (1,5 miliardi di euro); la Cina sta esportando 1 miliardo di dollari di merci, mentre la Serbia è bloccata a 1 milione di dollari. Tra i molti progetti che Pechino sta portando avanti in Serbia, occorre menzionare la modernizzazione della ferrovia Belgrado-Budapest, che collegherebbe più in generale il porto del Pireo in Grecia con l’Europa centrale e occidentale e la costruzione dell’autostrada E-763 che collegherà Belgrado con il Montenegro. Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni sulla trasparenza degli appalti e delle licenze, nonché sugli impatti ambientali e sanitari. Inoltre, alcune critiche sono sorte dal fatto che la maggior parte dei progetti si basa su prestiti cinesi, mettendo così in dubbio la loro fattibilità e accessibilità in futuro. 

L’adesione della Serbia all’Unione europea

Le relazioni tra l’Unione europea e la Serbia sono state caratterizzate da numerose crisi, in particolare le guerre jugoslave degli anni ’90 e la crisi economica del 2008. Dopo il cambiamento del governo serbo nel 2000, sia l’Ue che la Serbia erano desiderose di iniziare l’integrazione per stabilizzare e consolidare il paese. La dichiarazione di Salonicco, scaturita dal vertice Ue-Balcani occidentali del giugno 2003, è stato il principale accordo politico dell’epoca, in quanto “ha aperto una prospettiva di adesione per tutti i paesi balcanici in grado di soddisfare le condizioni di associazione“. Nel 2005 sono stati aperti i negoziati per l’accordo di stabilizzazione e di associazione; tuttavia, le delegazioni dell’Ue e della Serbia hanno affrontato immediatamente numerose questioni che hanno interrotto il processo, come ad esempio la mancata cooperazione serba con il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia sui crimini di guerra jugoslavi. Le trattative sono riprese nel 2007 solo per tornare allo stato di crisi intorno al 2008, con la dichiarazione di indipendenza del Kosovo, riconosciuta dalla maggior parte dei paesi europei.

Anche se il Consiglio europeo ha confermato la candidatura della Serbia nel 2012, la cooperazione tra l’Ue e la Serbia non ha fatto progressi significativi. Inoltre, l’Ue ha modificato i criteri del processo di integrazione europea dei paesi dei Balcani occidentali da un approccio economico a un approccio politico, che può essere diviso in due sfere: i criteri socio-politici e i criteri relativi al post recupero del conflitto nella regione. Per quanto riguarda i primi, i principali vincoli politici riguardano i criteri di Copenaghen, vale a dire il rispetto dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani. I criteri aggiuntivi, specifici per i Balcani occidentali, si concentrano sulla collaborazione con il Tribunale penale internazionale, la cooperazione regionale e il mantenimento di relazioni di buon vicinato.

Prospettive future per l’influenza dell’UE in Serbia

La presenza cinese in Serbia pone diverse sfide per l’Ue e il suo tentativo di allargamento nella regione. In primo luogo, il timore principale riguarda le clausole legali che potrebbero interessare le imprese serbe: in quella che è stata definita una “trappola del debito”, alcuni risarcimenti potrebbero avvenire attraverso il trasferimento della proprietà delle società. Ciò allontanerebbe il mercato serbo dal mercato unico europeo, poiché le imprese cinesi non soddisferebbero i criteri di trasparenza e di libero mercato richiesti dall’Ue. Inoltre, in caso di insolvenza di alcuni Stati o società, si teme che la Cina possa chiedere favori politici o attivare clausole legali che potrebbero portare all’appropriazione di beni o terreni. In secondo luogo, la strategia cinese impiega il suo potere economico per cambiare gli accordi geopolitici a suo favore: la maggior parte degli investimenti o dei prestiti riguardano la costruzione di strade, rotaie o hub portuali cruciali non solo per la Serbia ma per l’intera regione dei Balcani. Quindi, la dipendenza economica, sotto forma di debito, che alcuni Stati balcanici come la Serbia e il Montenegro hanno con la Cina, fa parte di una più ampia strategia cinese, che mira ad imporsi sul mercato europeo, svantaggiando così le industrie dell’Ue.

La dipendenza dall’economia cinese sembra attualmente interessare solo pochi Stati specifici, e non l’intera regione dei Balcani o dell’Europa centrale. Nel caso della Serbia, il rafforzamento delle relazioni con Pechino può essere spinto più dalla mancanza di incentivi e dell’intangibilità dell’adesione all’Ue che da una reale volontà di schierarsi dalla parte della Cina. Allo stesso tempo, la posizione dell’Ue è critica: un allargamento nell’area balcanica potrebbe avvenire solo con il corretto rispetto dei criteri di Copenaghen. Tuttavia, l’influenza cinese sulla Serbia potrebbe allontanare Belgrado dal suo impegno per tali criteri, come la protezione dei diritti umani, causando così uno stallo nelle relazioni.

Saverio Rotella
Attualmente sono uno studente di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Perugia. In Orizzonti Politici mi occupo degli Stati europei, con particolare interesse per gli sviluppi di politica estera, geopolitica e sicurezza internazionale. Sono inoltre un accanito lettore e amo viaggiare e scrivere.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui