fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Ricerca Politiche sociali ed economiche Guida al Concetto di Povertà: Definizione, Politiche Pubbliche e Flussi Migratori

Guida al Concetto di Povertà: Definizione, Politiche Pubbliche e Flussi Migratori

Tempo di lettura stimato: 2 min.

-

Sommario

Cosa significa precisamente povertà? E come si calcola la soglia di povertà? Quali sono state le politiche pubbliche attuate fino ad oggi per cercare di limitarne le cause e gli effetti? Ed è vero che gli immigrati sono più poveri e che i più poveri cercano lavoro all’estero? Rispondere a tutte queste domande è il primo passo verso una comprensione e un’analisi corretta del fenomeno della povertà, delle sue conseguenze politiche e della sua relazione con gli spostamenti geografici. In altre parole, è la chiave di accesso fondamentale per comprenderne il contesto e poter partecipare al semplice dibattito pubblico o al più strutturato processo di policy making. La presente guida si propone perciò l’obiettivo di introdurre il cittadino italiano alla nozione di povertà in senso stretto e in relazione alle politiche pubbliche e alle migrazioni. Inoltre, vuole fornire uno spunto per successive investigazioni mirate a coprire i gap ad oggi esistenti nella letteratura. Sembra, infatti, che il tema di povertà e migrazione debba essere ancora ampiamente studiato, offrendo importanti spunti per produzioni successive. Comprendere cosa si intenda con il termine “povertà” e quanto la definizione di povertà e la soglia cui si fa riferimento possano impattare le politiche sociali volte a ridurla, analizzare le politiche che sono state attuate fino ad ora per sradicarla o, almeno, per limitarne gli impatti negativi sugli individui, e analizzare il rapporto fra migrazione e povertà si rende necessario per imparare dalla storia e identificare “best practices” da riproporre o errori da non rifare nelle policies future. La nostra guida preliminare vuole essere uno strumento utile al cittadino per formarsi una prima idea storicamente, economicamente, e politicamente solida sul concetto di povertà, in termini generali, e in relazione alle politiche pubbliche e alle migrazioni. Per fare ciò, è sono stati analizzati, raccolti e sintetizzati gli studi più autorevoli e completi riguardanti l’evoluzione storica del concetto di povertà, le politiche pubbliche italiane per contrastarla e la sua relazione con le migrazioni, sia interne che internazionali. La guida si articola in tre parti. La prima espone il concetto di povertà e la sua evoluzione storica; la seconda ripercorre le politiche pubbliche di contrasto alla povertà attuate in Italia dai tempi dell’Unità fino ad oggi; l’ultima presenta un focus sulla relazione tra povertà e migrazioni

 

Scarica il report completo

L’elaborato è a cura di Francesca Borciani, Linda Borsari e Sara Casotti.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui