conflitto
Nel Nagorno-Karabakh la pace ibrida non ha più garanti
La ‘pace ibrida’ che cristallizzava da tre anni il conflitto in Nagorno-Karabakh, è venuta meno martedì 19 settembre, quando l'Azerbaigian ha aperto le ostilità...
Nessuno vuole proteggere i rifugiati siriani
La Siria è tornata ufficialmente a far parte della Lega Araba dopo più di un decennio di guerra civile ed isolamento diplomatico, uno sviluppo che...
In Sudan i signori della guerra lottano ancora per il potere
Il Sudan è un paese sconvolto da guerre civili da decenni. Tra queste il conflitto armato in Darfur, iniziato nel 2003, è stato il più...
La riammissione della Siria nella Lega Araba e gli effetti sul Medio Oriente
Sono passati oltre 12 anni dalla primavera araba in Siria. Da quel momento la situazione all’interno del Paese si è fatta sempre più complicata....
La Spagna, la crisi migratoria e il conflitto dimenticato in Sahara Occidentale
Le tensioni nel Sahara Occidentale sono spesso una delle cause delle crisi migratorie che colpiscono la Spagna. A maggio 2021 più di 8.000 migranti...
L’Ucraina dell’Africa? A che punto è il conflitto in Etiopia
Dopo più di tre mesi, finalmente, gli aiuti umanitari di diverse organizzazioni internazionali sono arrivati nella regione dell'Etiopia più colpita dal conflitto interno, il...
Il conflitto in Etiopia rischia di vedere tutti sconfitti
Sono esplose ufficialmente le tensioni tra il governo federale dell'Etiopia e il territorio più a nord del Paese, il Tigray. Nella notte tra il...
Guerra in Siria: dalle origini al 2015
Il conflitto in Siria, figlio di problemi irrisolti interni al Paese, di natura politica, sociale ed etnoculturale, ha presto assunto i contorni di una...