- A soli 17 anni, prese attivamente parte alla Resistenza con il nome di battaglia “Gabriella”, dopo che, nel settembre 1944, i nazifascisti costrinsero lei e altri studenti ad assistere all’impiccagione di trentuno prigionieri per rappresaglia a Bassano del Grappa.
- È stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana: in particolare, nel 1976 ottenne la carica di ministro del lavoro e della previdenza sociale sotto il governo Andreotti.
- Si occupò molto dei problemi della famiglia e della donna: si deve a lei la legge sulle pari opportunità. Inoltre, fu la principale autrice della riforma che introdusse il Servizio Sanitario Nazionale nel 1978.
- Nel 1998 fu insignita dell’onorificenza più alta della Repubblica Italiana: “Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana”.
- Alla Tina “vagante”, come la soprannominavano gli amici, Rai fiction ha deciso di dedicare un film. Sarà non soltanto una biografia, ma lo sguardo su un pezzo di storia repubblicana.
Le 5 cose che non sai su… Tina Anselmi
Tempo di lettura stimato: 1 min.
-