- La sua storia comincia nel 2009, con la decisione di scrivere un blog anonimo in lingua urdu per la BBC, dove denunciava le atrocità commesse dai talebani nella valle di Swat, in Pakistan. Fu proprio suo padre, poeta e a capo di una scuola per ragazze, a suggerirle di contattare la BBC.
- Lo scuolabus sul quale subì l’attentato a soli 15 anni era stato acquistato proprio da Malala, con una raccolta fondi a suo nome, per riaprire la scuola femminile che lei frequentava.
- Quando Malala ha parlato dinanzi le Nazioni Unite, nel 2013, ha indossato per l’occasione lo scialle appartenuto a Benazir Bhutto, una politica pakistana, due volte primo ministro, ed ha così lanciato un appello all’istruzione a favore dei bambini di tutto il mondo.
- A 17 anni, è diventata la più giovane attivista a vincere il Premio Nobel per la Pace “per la sua lotta contro la sopraffazione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all’istruzione”.
- Siccome, dopo la sua miracolosa ripresa dall’attentato, è stata nuovamente oggetto di minacce, oggi vive nel Regno Unito, da cui continua imperterrita la sua battaglia per i diritti delle donne e dei bambini. Studia filosofia, politica ed economia all’Università di Oxford.
Le 5 cose che non sai su … Malala Yousafzai
Tempo di lettura stimato: 1 min.
-