fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Le Rubriche Le 5 cose che non sai su … Le 5 cose che non sai su … la Regina Elisabetta II

Le 5 cose che non sai su … la Regina Elisabetta II

Tempo di lettura stimato: 1 min.

-

  1. La regina è stata una delle prime persone ad inviare una e-mail nel 1976, da una base dell’esercito britannico.
  2. Al cospetto della regina erano molte le regole da osservare: per esempio non può essere baciata (se non da un altro re) o toccata. Spettava a lei la prima parola e bisogna rivolgersi a lei come “Sua Altezza Reale”.
  3. Elisabetta II utilizzava la borsetta per inviare messaggi in codice: quando voleva essere aiutata a liberarsi di un interlocutore (passa la borsetta da un braccio all’altro) o semplicemente desiderava andarsene (la posa a terra). Se invece, mentre era in piedi, teneva la borsa a sinistra e i guanti nella mano destra, indicando che tutto andava bene, e che non desiderava essere disturbata.
  4. Elisabetta, come tutti i reali d’Inghilterra, aveva più una funzione consultiva che un potere effettivo. Tuttavia avevauna grande influenza nelle decisioni parlamentari. Dovette tenerne conto anche Margareth Thatcher, primo ministro inglese negli anni Ottanta: per esempio, fu criticata quando esagerò con il pugno di ferro nei riguardi dei minatori in sciopero e quando si rifiutò di applicare le sanzioni al Sudafrica per l’apartheid. La spuntò Elisabetta.
  5. La regina guidava benissimo e sapeva anche aggiustare una macchina. Nonostante ciò, non ha mai avuto la patente (e nemmeno il passaporto): in Gran Bretagna infatti questi documenti vengono rilasciati in nome di sua maestà e non avrebbe avuto sensa che la regina li avesse conferiti a se stessa.
Redazione
Orizzonti Politici è un think tank di studenti e giovani professionisti che condividono la passione per la politica e l’economia. Il nostro desiderio è quello di trasmettere le conoscenze apprese sui banchi universitari e in ambito professionale, per contribuire al processo di costruzione dell’opinione pubblica e di policy-making nel nostro Paese.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui