1. Il 20 agosto del 2018, Greta decise di non presentarsi più a scuola fino al 9 settembre seguente, giorno delle elezioni politiche, chiedendo al governo di occuparsi più seriamente del cambiamento climatico, adottando politiche più incisive per ridurre le emissioni di anidride carbonica (tra i principali gas serra).
2. Il 4 dicembre 2018, ancora 15enne, Greta ha parlato alla COP24, vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutosi in Polonia.
3. Greta è stata appena proposta per il Premio Nobel per la Pace da tre parlamentari norvegesi in segno di riconoscimento per il suo impegno contro la crisi climatica e il riscaldamento globale.
4. È in uscita il suo libro “La nostra casa è in fiamme”.
5. Oggi, 15 marzo 2019, ci sarà uno sciopero a livello mondiale, “Fridays for Future”. Sarà il più grande e più diffuso sciopero della storia, coinvolgendo 5 continenti, 70 stati e 750 città.