fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Le Rubriche Le 5 cose che non sai su … Le 5 cose che non sai su... Abiy Ahmed Ali

Le 5 cose che non sai su… Abiy Ahmed Ali

Tempo di lettura stimato: 1 min.

-

Le 5 cose che non sai su … Abiy Ahmed Ali, Premio Nobel per la Pace 2019.

  1. È diventato Primo Ministro dell’Etiopia, secondo Stato africano per numero di abitanti, nell’aprile del 2018. Uno dei primi atti è stato la firma della dichiarazione che pone fine allo “stato di guerra” con la confinante Eritrea. Il conflitto è durato dal 1998 al 2000, ma prima di questo accordo l’Etiopia non aveva mai ritirato l’esercito dalla città eritrea di Badammé.
  2. A giugno Il Governo da lui presieduto è riuscito a sventare un colpo di Stato ordito dalle milizie nazionaliste di origine Amhara, una delle tante etnie del Paese, arrestando in poche ore 250 persone.
  3. Ha liberato migliaia di detenuti politici: leader dell’opposizione, giornalisti e funzionari governativi. Hanno beneficiato del provvedimento anche leader politici in esilio ed i miliziani di movimenti armati di opposizione ai precedenti Governi situati negli Stati confinanti.
  4. Ha permesso la libertà di stampa priva di censure. Secondo la Commissione per proteggere il giornalismo (CPJ) l’Etiopia, prima del suo insediamento, era al primo posto nella classifica mondiale degli Stati più repressivi della stampa. Decine di giornalisti erano perseguitati ed erano stati costretti a lasciare il Paese.
  5. Ha assegnato metà dei ministeri alle donne, di cui una è stata portata alla presidenza del Paese. Ha dichiarato che le donne sono meno corrotte e forniscono un contributo maggiore al ripristino della pace ed alla stabilità.

 

Redazione
Orizzonti Politici è un think tank di studenti e giovani professionisti che condividono la passione per la politica e l’economia. Il nostro desiderio è quello di trasmettere le conoscenze apprese sui banchi universitari e in ambito professionale, per contribuire al processo di costruzione dell’opinione pubblica e di policy-making nel nostro Paese.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui