Articolo pubblicato su Business Insider Italia

La dichiarazione dell’Oms di pandemia da coronavirus della scorsa settimana avrà molte ricadute sul sistema economico dei Paesi colpiti, che si trovano ora ad affrontare una sfida ben più ardua delle crisi di inizio secolo e che anzi è stata persino paragonata da alcuni alla portata della Prima guerra mondiale. Le agenzie di rating ormai considerano la recessione in Italia un “fatto scontato” e Goldman Sachs pronostica un calo del Pil del 3,4% per il 2020.

Nelle misure adottate sin qui, il governo italiano ha messo in primo piano la salute dei cittadini, priorità che è stata ribadita dal Premier Conte anche nella conferenza con i leader Ue di martedì 17 marzo. Oltre a sottolineare la necessità di aiuti da parte dell’Unione europea per garantire la tutela sanitaria ed economica degli italiani, Conte ha proposto la creazione di un fondo di garanzia europeo o l’emissione dei cosiddetti “Coronavirus bond” con la finalità di finanziare tutte le iniziative che i governi adotteranno per far fronte all’emergenza. Una simile strategia è stata attuata a inizio febbraio anche in Cina, dove sono stati emessi Coronavirus bond per un ammontare di 34 miliardi di dollari.

Che cosa sono i Coronavirus bond e come funzionano

Si tratterebbe di obbligazioni europee emesse singolarmente dagli Stati dell’Unione europea per coprire le spese legate alla diffusione dell’epidemia sia sul piano sanitario che sul fronte della produttività economica. La proposta è quella di emettere titoli per un totale di 500 miliardi di euro. Essi sarebbero garantiti dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) o altri enti creditizi (non dalla Banca centrale europea quindi), al fine di finanziare investimenti nei Paesi colpiti dal virus. Potranno essere utilizzati ad esempio per la costruzione di nuovi ospedali, l’incremento del numero di posti in terapia intensiva e le assunzioni di medici e infermieri.

Come sono stati utilizzati in Cina

Secondo le stime del Wall Street Journal, a febbraio circa un quinto dei titoli cinesi messi in circolazione sono stati emessi in supporto alla sanità pubblica e all’industria farmaceutica attraverso canali preferenziali che ne hanno facilitato la collocazione sul mercato. Nel concreto, molte aziende cinesi hanno finanziato i loro debiti attraverso i Coronavirus bond, che destinano una parte dei loro ricavati a operazioni per il controllo dell’epidemia nel Paese. Tanti settori, dal farmaceutico all’immobiliare, hanno colto questa occasione per finanziarsi a basso costo, dato che il rendimento di questi titoli si aggira in media tra l’1,6% e il 6% (più basso del tipico tasso di interesse posto sui titoli di debito degli stessi emittenti).

A spingere al ribasso i rendimenti sono state le banche statali, che hanno comprato i Coronavirus bond in maniera massiccia, di fatto per sussidiare le imprese cinesi in difficoltà. Le stesse banche stanno ora permettendo ai produttori di beni di prima necessità di accedere a canali di prestito agevolatoPerfino le banche commerciali si impegneranno in una riduzione del tasso di prestito.

L’emissione dei Coronavirus bond è stata anche accompagnata da azioni di aggiustamento di politica monetaria attuate dalla Banca popolare cinese (la banca centrale di Pechino), che ha incoraggiato i prestiti alle piccole medie imprese e ha istituito delle speciali linee di credito per gli istituti e le filiali delle province maggiormente colpite.

Saranno efficaci i coronavirus bond in Italia?

È innegabile che al momento in Italia sono necessarie maggiori risorse per colmare le lacune di quei settori, soprattutto sanità e ricerca, che sono stati colpiti da molti tagli decisi dai precedenti governi ma che in questo momento sono strategici per il nostro Paese: è da loro che possiamo ricavare gli unici strumenti necessari per affrontare questa emergenza, ad esempio attraverso la sperimentazione di cure e la ricerca di un eventuale vaccino per debellare definitivamente il virus. I Coronavirus bond andrebbero proprio nella direzione di offrir loro più risorse.

Ma l’efficacia di tali strumenti finanziari dipenderà soprattutto dalla reattività dell’Unione europea nel dare una risposta comune e rapida alla crisi. Secondo Conte, un ritardo negli interventi potrebbe essere “letale” e rappresenterebbe un gesto davvero “irresponsabile”. Anche per Lucrezia Reichlin, ex capo economista alla Bce, sarebbero necessarie misure coordinate, come sostenuto in un’intervista a Business Insider Italia.

La spesa verrà fatta a debito dagli Stati nazionali, dunque sarà necessario creare una situazione di stabilità dei tassi per sopportare al meglio lo sforzo nell’incremento del debito pubblico. Potenzialmente, il risultato potrebbe essere quello di politiche fiscali più coordinate nel futuro. Una maggiore coordinazione, insomma, potrebbe portare a maggiore efficacia e stabilità nello scenario post-coronavirus, se l’Europa darà il giusto supporto ai Paesi membri.

Come l’Ue può evitare il contagio da euroscetticismo

Come sostenuto dallo stesso Conte, a una crisi straordinaria bisogna rispondere con strumenti straordinari. Una cosa è certa: nessun Paese verrà risparmiato dal tornado economico-sociale delle conseguenza del virus e questa ancor più che una sfida per i singoli Stati, sarà una sfida per tutti gli europeistiAlla fine di questa emergenza probabilmente non saranno solo le nostre abitudini a esser cambiate, ma anche l’Unione europea, nel bene o nel male.

Trovandosi di fronte alla necessità e opportunità di coordinare le politiche fiscali dei singoli Stati, anche attraverso i Coronavirus bond, l’Ue potrebbe sfruttare questa crisi per rafforzare l’unione politica che da tempo sta faticosamente cercando di costruire.

Ma se al contrario i leader del Vecchio continente non dovessero agire in maniera sincronizzata e tempestiva, il coronavirus oltre a stroncare innumerevoli vite, potrebbe rialimentare il contagio da euroscetticismo. L’Europa deve mostrarsi solidale, aperta e flessibile se vuole continuare a resistere agli attacchi degli antieuropeisti. Saranno le prossime strategie e decisioni a determinarne il destino.

Testo a cura di Sveva Manfredi e Rebecca Cambrini