Lo scorso 15 agosto, i Talebani hanno celebrato il terzo anniversario della presa di Kabul con una parata militare, omaggiando il proprio arsenale ed esibendo bombe artigianali, aerei da combattimento
Il 10 maggio 2020, una sparatoria nel reparto maternità di un ospedale di Kabul gestito da Medici Senza Frontiere causò la morte di 24 persone, tra cui due bambini. L'attacco
[deepen resource="articleId=a1d7b9e5-0761-449e-89dc-2bac1bfc25c0" username="orizzontipoliticieditore" password="7JaqLxj0Ky"] Quello di Silvia Romano - liberata durante la prima fase della pandemia - è solo uno dei casi più recenti di italiani rapiti all'estero, spesso in
[deepen resource="articleId=8a157656-398f-4b6f-954c-e04fde20d146" username="orizzontipoliticieditore" password="7JaqLxj0Ky"] Sono trascorsi più di sette mesi dal 14 Agosto 2021 quando, dopo 20 anni di campagna militare USA, i talebani hanno preso il potere in Afghanistan.
Sul piano internazionale, il ritorno al potere dei Talebani in Afghanistan è stato simile ad un terremoto: rapido, improvviso, e gravido di conseguenze. Tra queste, a preoccupare Stati nazionali ed
L’Afghanistan produce più dell’80% dell’oppio presente sul mercato mondiale, un volume di produzione che nel solo 2020 avrebbe fruttato circa 350 milioni di dollari, stando alle stime dello United Nations
L’11 settembre 2001 nei cieli degli Stati Uniti furono dirottati 4 aerei, due dei quali si schiantarono contro le Torri Gemelle, facendole crollare in poco meno di due ore, uno
Nessuna democrazia, un sistema di governo guidato dalla sharia e un ordinamento giuridico disegnato da un consiglio di studiosi islamici: così il comandante talebano Waheedullah Hashimi ha presentato al mondo
Il ritorno al potere dei Talebani in Afghanistan ha riportato sulle prime pagine dei giornali occidentali le storie degli abitanti di questo Paese. L’Afghanistan, pur essendo senza sbocco sul mare
Lo scorso 2 dicembre, il governo dell'Afghanistan e i rappresentanti dei talebani hanno annunciato di aver raggiunto un accordo preliminare per proseguire i colloqui di pace, nella prima intesa scritta










