La storia dell’Italia è da sempre profondamente legata a quella dell’Africa, un rapporto che si è evoluto nel tempo: dagli scambi dell’epoca romana al commercio dei secoli successivi, dall’esperienza coloniale
Per continuare a prosperare e non perdere terreno rispetto ai Paesi competitor, le piccole e medie imprese (PMI) italiane devono rispondere positivamente a diverse sfide, che vanno dalla digitalizzazione alla
Nel mese di marzo la Commissione Europea ha presentato la nuova Strategia per l’Industria della Difesa Europea, denominata EDIP. Di seguito ripercorriamo brevemente la rinascita di questo settore in UE
Il ruolo economico e geopolitico della Repubblica Popolare Cinese a livello globale appare intrinsecamente collegato all’ingente quantità di investimenti diretti della Belt and Road Initiative (Bri), o Nuova via della
Articolo pubblicato su Econopoly - Il Sole 24 Ore Quello che è successo al titolo di GameStop nelle scorse settimane farà discutere a lungo gli esperti del settore. Prendendo alla
Competitività economica: di cosa si tratta? Secondo la definizione fornita dal World Economic Forum (WEF), la competitività economica è l’insieme di istituzioni, politiche e fattori che determinano il livello di
Positiva ma disomogenea e trattenuta: sono questi gli attributi che delineano la crescita socio-economica dell’Africa dei giorni nostri. Se è vero che la crisi pandemica ha causato un inevitabile dietrofront
La Banca Mondiale (World Bank) è un’istituzione finanziaria sovranazionale fondata nel 1944 -assieme al Fondo Monetario Internazionale- dalle idee di John M. Keynes e Harry D. White durante la Conferenza
I dati parlano chiaro: i giovani italiani, se possono, partono. Sono moltissimi coloro che, ogni anno e ad un ritmo sempre più consistente, lasciano l’Italia per Paesi in cui vedono









