Orizzonti Politici ha partecipato ai seguenti tavoli tematici: “Come il governo aperto può contrastare la disinformazione”, “Includere la partecipazione nella definizione delle politiche sul clima: esempi dalla partnership”, “Quale futuro per la partecipazione democratica europea” e “Trasparenza delle lobby: perché e per chi?”. Con l’inizio dei confronti il primo tra i vari argomenti trattati è stato il sostegno ai valori democratici, con un’analisi approfondita sulle motivazioni del forte calo della fiducia nelle istituzioni democratiche da parte della cittadinanza. Nel dialogo sulla disinformazione si è analizzato come le istituzioni debbano affrontare la disinformazione per tutelare i processi democratici, in particolare come prevenire la diffusione di fake news. Infine, a proposito di trasparenza, si è affrontato il lobbying, del suo funzionamento e di come superare alcuni dei tabù che riguardano il tema.
Le giornate si sono concluse con un’ ulteriore riflessione riguardo la perdita di fiducia nelle istituzioni democratiche. Secondo i tavoli di lavoro solo attraverso dei percorsi di educazione civica rivolti all’insegnamento del funzionamento delle istituzioni di ogni livello, l’Europa potrà affrontare questo calo della fiducia e del conseguente calo della democrazia.
L’iniziativa ha permesso a Orizzonti Politici di intraprendere un dialogo costruttivo con numerose realtà della società civile e con le amministrazioni pubbliche dei vari Paesi dell’Europa Continentale, e di contribuire ad un progetto di rilievo sia per il funzionamento del sistema Paese che per l’implementazione di politiche nazionali e locali disegnate sui valori democratici.