2. Ne esistono tre originali, una delle quali è conservata presso l’archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.
3. Quando Roberto Benigni recitò e spiegò la Costituzione in diretta Rai, si registrarono 13 milioni di ascolti, contro gli 11 milioni dei “Dieci Comandamenti”, di cui trattò due anni dopo. A suo dire, Calamandrei (capogruppo dell’Assemblea Costituente del Partito d’Azione) batté Mosè.
4. Cambiare la Costituzione in Italia è più semplice e veloce che farlo in molti altri Paesi, quali la Germania, la Spagna o gli USA, perché la maggioranza richiesta per modificare un articolo è in Italia minore di quella necessaria all’estero.
5. La Costituzione Italiana ha alcune analogie con lo Statuto Albertino, per esempio il fatto che entrambe prevedano un sistema parlamentale bicamerale, composto da una Camera dei Deputati e da un Senato.