Sommario
L’obiettivo di questo report è di confrontare Italia, Francia e Germania per quanto riguarda la capacità di soddisfare il proprio fabbisogno energetico e mettere in luce quelli che sono i margini di miglioramento per l’Italia in questo settore fondamentale. A questo scopo, abbiamo costruito tre indicatori che fossero in grado di valutare la diversificazione dell’import di energia dei tre Paesi e la sua stabilità nel tempo, la diversificazione delle fonti primarie di energia e la distanza di ogni Paese dai programmi di neutralità carbonica per il 2050, e l’intensità energetica di famiglie, settore terziario e industria dei tre Paesi oggetto dello studio. Alla luce di questa analisi, emergono per l’Italia ampi margini di miglioramento sia nell’import che nell’utilizzo delle fonti primarie di energia.
Autori: Francesca Borciani e Nicola Carnevali