Può essere difficile comprendere il concetto di povertà in un paese del primo mondo come il nostro. Nonostante si possa pensare che il fenomeno non riguardi in modo significativo il nostro Paese, i dati mostrano un’immagine ben diversa. Su questo distacco tra percezione e realtà influisce chiaramente la definizione stessa di povertà, concetto che abbiamo approfondito in un’apposita guida.
Come si è evoluto numero di individui e famiglie in povertà assoluta e relativa? Quali sono le differenze di tale evoluzione al livello geografico? Le dashboard seguenti hanno l’obiettivo di aiutare a comprendere la portata della povertà in italia visualizzando la distribuzione nel tempo e nello spazio di alcune statistiche ISTAT, a livello di famiglie, di individui e di area geografica.
1. Individui
Questo grafico mostra l’evoluzione dell’incidenza di povertà individuale assoluta e relativa italiana dal 2014 al 2021. Questo indicatore misura la percentuale di persone che vivono in famiglie in povertà assoluta e relativa.
Come possiamo notare, dai dati ISTAT emerge un trend preoccupante, che segnala un aumento delle situazioni di disagio economico e sociale sul territorio nazionale, ulteriormente aggravato, a partire dal 2019, dallo scoppio della pandemia. Continuano a persistere differenze rilevanti nelle diverse zone della penisola, con le regioni insulari e meridionali che, oltre a esibire una maggiore incidenza di povertà, suscitano preoccupazione anche per un trend di generale crescita.
2. Famiglie
In questo grafico mostriamo l’andamento dell’incidenza di povertà (assoluta e relativa) familiare, e dell’intensità di povertà (assoluta e relativa) familiare, che misura la differenza percentuale dalla soglia di povertà (e quindi la gravità di tali situazioni di povertà).
Possiamo notare come la situazione per le famiglie italiane sia migliorata a partire dal 2019, complici alcune politiche attive di contrasto alla povertà come il Reddito di Cittadinanza, tornando poi a peggiorare dal 2020 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19. Anche in questo caso le regioni più colpite sono quelle meridionali, che non solo sono caratterizzate da una percentuale maggiore di famiglie in povertà, ma anche da situazioni di povertà più accentuate.
3. Area geografica
In questo grafico riassumiamo i principali indicatori presentati suddivisi per area geografica, per comprendere meglio l’incidenza del fenomeno della povertà nelle diverse aree della penisola.
4. Confronto internazionale
Per una prospettiva globale sul fenomeno, facciamo riferimento ad Our World in Data: