Analisi
Crisi climatica e migrazioni: l’impatto del clima sui flussi migratori
La crisi climatica sta ridisegnando i confini del mondo a causa di temperature sempre maggiori e catastrofi naturali sempre più frequenti, ad un ritmo...
Analisi
Nel Nagorno-Karabakh la pace ibrida non ha più garanti
La ‘pace ibrida’ che cristallizzava da tre anni il conflitto in Nagorno-Karabakh, è venuta meno martedì 19 settembre, quando l'Azerbaigian ha aperto le ostilità...
Europa
Stato dell’Unione 2023: cosa c’è da sapere sull’ultimo “SOTEU”
“È il momento di mostrare ai giovani che possiamo costruire un continente in cui ognuno può essere ciò che è, amare chi desidera e...
Europa
La riforma del MES: cosa prevede il Meccanismo Europeo di Stabilità 2.0
Il Meccanismo Europeo di Stabilità, meglio noto come MES, è noto per essere spesso oggetto di dibattito pubblico. Lo è stato durante la pandemia...
Europa
Cos’è la green reconstruction, il sogno ucraino di una rinascita sostenibile
“Il cambiamento climatico di derivazione antropica e l’attacco russo all’Ucraina hanno le stesse radici”: così Svitlana Krakovska, tra i volti ucraini più prominenti delle...
Europa
Legge Europea sul ripristino della natura: scontro ideologico o scommessa politica?
Cosa hanno a che fare una proposta di legge avanzata dalla Commissione Europea nel giugno 2022 e le elezioni europee del 2024? Non molto,...