Questa iniziativa nasce per contrastare un problema strutturale della nostra società e della nostra economia, che deprime la fiducia verso la comunità, le istituzioni e gli investimenti e che è anche un tema fondamentale soprattutto per i giovani, per quelli che rimangono e non vedono l’alternativa di uno Stato forte che li protegge, e per quelli che scappano per mancanza di opportunità.
Gli strumenti di contrasto alle mafie al momento sono insufficienti. Manca, da un lato, un piano di sviluppo nazionale di una cultura antimafia. Dall’altra, gli strumenti di repressione, come lo scioglimento dei comuni per infiltrazioni mafiose, si è rivelato spesso inefficace: una volta sciolto il consiglio comunale, ad amministrare arrivano commissari che si limitano alla gestione dell’ordinario, senza specifiche politiche di sviluppo del territorio.
L’obiettivo della campagna è identificare strumenti di contrasto alle mafie più efficaci di quelli attuali, per supportare la creazione di un contesto politico, economico e sociale a sostegno dei giovani e delle comunità locali e di uno Stato forte, in grado di prevenire le infiltrazioni mafiose.
La campagna prevede una prima fase finalizzata alla sensibilizzazione sul tema delle infiltrazioni mafiose, attraverso lo studio del fenomeno e al suo racconto; una seconda fase incentrata sul confronto sul fenomeno con gli esperti del settore, seguita dall’elaborazione della proposta politica – formalizzata attraverso tavoli di lavoro, idee e spunti raccolti negli step precedenti in una proposta politica di contrasto alle infiltrazioni mafiose – (terza fase) e a una quarta fase di mobilitazione a sostegno della proposta politica, promossa attraverso incontri, eventi e petizioni online.
La campagna è indirizzata a tutti i cittadini che hanno a cuore il proprio Paese. In particolare, la società civile, le associazioni, gli enti pubblici, i partiti politici e gli esperti che si occupano di contrasto alle mafie. Tutte queste realtà possono partecipare e contribuire alla campagna attraverso attività e azioni di sensibilizzazione, confronto e mobilitazione a sostegno della proposta politica.
Per maggiori informazioni: