È in libreria “Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole”, il nuovo volume del professor Vincenzo Galasso, docente di Economia presso l’Università Bocconi di Milano. Il libro raccoglie una serie di proposte per la “Gioventù smarrita”, duramente colpita dalla pandemia, e tra queste anche quelle elaborate negli ultimi mesi da Orizzonti Politici in Italia a misura di Gen Z.
Nel libro Galasso racconta, dati alla mano, di come il covid abbia influito sulla vita dei giovani, fascia della popolazione già svantaggiata in tempi ordinari, e avanza alcune proposte per migliorare la condizione giovanile e restituire loro il futuro. “L’Italia”, afferma Galasso, “non è un paese per giovani, e meno ancora lo è stata durante il coronavirus. È vecchia nell’età media dei suoi insegnanti, degli impiegati pubblici, e persino dei medici in prima linea. È un paese vecchio perché pretende, giustamente, il rispetto per gli anziani e le loro famiglie, ma poi si dimentica di aiutare i giovani a crescere. E a costruirsi un futuro”.
Galasso apre la sua riflessione con la decostruzione della retorica, che si è imposta durante il covid, dei giovani come “untori” e degli anziani come “vittime”, dimostrando che sono state proprio le giovani generazioni a pagare il prezzo più alto nel periodo della pandemia. L’indagine di fenomeni come la DAD e la difficoltà di trovare una prima occupazione getta luce sulle “cicatrici” che hanno segnato i giovani e che potranno essere rimarginate attraverso interventi mirati, destinati al mondo dell’istruzione e del lavoro.
Segue quindi una riflessione sulle aree di intervento prioritarie – scuola, occupazione, supporto – e su alcune proposte che riguardano gli investimenti necessari che, grazie al Next Generation EU e al PNRR, permetteranno di ridisegnare il futuro di una “Gioventù smarrita”.
Nella parte conclusiva, Galasso lascia lo spazio alle “proposte dei giovani per i giovani”, includendo alcune delle idee e dei suggerimenti raccolti da due think tank giovanili, Tortuga e Orizzonti Politici. Le varie proposte citate sono ampiamente descritte in due pubblicazioni recenti: Tortuga le raccoglie nel libro “Ci pensiamo noi” (Egea, 2020), mentre Orizzonti Politici fa riferimento al documento Italia a misura di Gen Z, realizzato nel 2021 con l’obiettivo di indicare le aree di intervento prioritarie per i giovani da includere nel PNRR.