fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Ricerca Progetti vari I social media nella comunicazione politica italiana

I social media nella comunicazione politica italiana

Tempo di lettura stimato: 2 min.

-

Orizzonti Politici cresce e si evolve! Con questo primo rapporto cominciamo un percorso di ricerca volto a stimolare un dibattito pubblico più consapevole, entrando nel ‘tecnico’ delle questioni importanti che caratterizzano il mondo che ci circonda ed esponendole in maniera accessibile e coinvolgente.

Sommario

Questo rapporto analizza l’uso dei principali social network, Facebook in particolare, nella propaganda politica dei partiti italiani. L’obiettivo è quello di riportare un quadro generale che illustri le diverse strategie e caratteristiche della comunicazione politica sui social nei diversi partiti ed esponenti politici. Questo risulta rilevante nel contesto politico e democratico contemporaneo, dove i social media giocano sempre più un ruolo fondamentale. L’indagine si concentra quindi su uno studio quantitativo dei fenomeni in questione, esponendo alcune differenze rilevanti tra i partiti e, al loro interno, tra i diversi membri.

Nella sua interezza, il report mira a dare una panoramica dell’utilizzo dei social media da parte dei partiti politici italiani per comprenderne le strategie e capire come l’opinione pubblica possa essere o meno influenzata dal dibattito presente sulle piattaforme social. Per fare questo è necessario procedere dalla descrizione della distribuzione del seguito tra social, partiti e membri diversi, mostrando le prime differenze tra i partiti che risultano poi più evidenti una volta integrate con i dati di spesa e di distribuzione della spesa pubblicitaria tra i membri di partito nell’ultimo anno, da marzo 2019 a marzo 2020. Concentrandosi sulla propaganda su Facebook si analizza poi l’attività dei principali leader politici e i riscontri, in termini di seguito, che questi sono riusciti ad ottenere nel corso degli ultimi due anni, da marzo 2018 a marzo 2020.

I risultati mostrano chiare differenze tra partiti più ‘personalistici’, che quindi mettono in primo piano il/la leader (come Lega e Fratelli d’Italia) da quelli dove le pagine ufficiali del partito sono invece il principale mezzo di propaganda (questo vale soprattutto per Movimento 5 Stelle e Partito Democratico). Nel periodo considerato, inoltre, non tutti i leader di partito sono cresciuti alla stessa maniera. Ad esempio, Matteo Salvini ha raddoppiato il proprio seguito tra marzo 2018 e marzo 2020, Giorgia Meloni è cresciuta con costanza e ad un ritmo sostenuto, mentre i fan di Matteo Renzi sono sostanzialmente rimasti costanti. Nonostante questo trend generale, periodi diversi sono stati caratterizzati da differenze nell’attività sui social sia nel numero di contenuti proposti sulle pagine dei leader, che nel riscontro che questi hanno ottenuto dal pubblico.

Questi risultati, nel loro insieme, caratterizzano un’indagine preliminare delle strategie adottate sui social dai principali partiti politici. Possono servire sia ai cittadini per leggere e comprendere meglio la comunicazione politica dei partiti, oppure agli stessi attori politici per conoscere le caratteristiche alla base della propaganda altrui, valutando se ciò che è risultato efficace per altri possa funzionare anche coi propri elettori.

Scarica il report completo

Rapporto a cura di: Sem Manna, Nadir Manna, Andrea Colaiacomo, Giunio Panarelli, Luigi Tarricone e Luca Zanotti.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui