L’iniziativa ha una durata prestabilita di 18 mesi, che si concludono nel settembre 2023. In questo periodo ogni associazione partner darà vita ad iniziative ed eventi per creare un percorso di riflessione e partecipazione sulle tematiche europee più attuali con diversi focus quali partecipazione giovanile, sostenibilità ambientale, sviluppo del pensiero critico, informazione social. Tra gli obiettivi del progetto anche stimolare all’impegno attivo i giovani che prenderanno parte alle iniziative e migliorare l’alfabetizzazione mediatica dei giovani nell’era digitale.
Orizzonti Politici darà il suo contributo con progetti diversi per modalità e obiettivo sia in autonomia che in collaborazione con i partner GAP.
In particolare, sarà coordinatore della stesura di un Policy Paper a tema start-up della green e blue economy. Il lavoro mira a formulare proposte concrete e avulse da connotazioni politiche nelle aree tematiche dell’occupazione, della ricerca e della sostenibilità ambientale. Il Policy Paper sarà redatto dai ricercatori di Orizzonti Politici in collaborazione con tecnici esperti per la stesura di policies non connotate politicamente. L’elaborato finale sarà infine posto all’attenzione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Insieme all’associazione Europa per l’Italia, Orizzonti Politici sarà curatore del podcast “Madri d’Europa”, che nel corso di 24 puntate metterà in luce la stretta connessione tra la partecipazione attiva e alcuni temi centrali nella vita dei cittadini europei attraverso il racconto delle vite di alcune donne che hanno contribuito al processo di costruzione dell’Europa.
Orizzonti Politici sarà poi anche responsabile anche dell’organizzazione di 3 eventi online tematici che verranno presentati nei prossimi mesi. Tra i partecipanti sono previsti esperti e tecnici che contribuiranno al dialogo e alla riflessione sulle delicate tematiche europee.