Le interviste verranno condotte dagli analisti di Orizzonti Politici e avranno una durata di circa mezz’ora. L’obiettivo è far conoscere alla community di Orizzonti Politici libri su temi specifici, dare spunti di riflessione e permettere l’interazione tra gli autori e i lettori. Nei giorni precedenti ciascuna intervista verrà data la possibilità alla community di fare delle domande sul libro che poi verranno poste all’autore durante l’intervista.
Il primo appuntamento è stato il 16 gennaio con Paola di Lazzaro e Giordana Pallone, autrici di “Cos’è successo? Una repubblica in crisi, parola per parola”.
Nei prossimi mesi, il progetto continuerà con nuove live, che verranno anche salvate sui canali social di Orizzonti Politici.
Il 23 febbraio verrà intervistato Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che presenterà il libro “Il posto della guerra e il costo della libertà” edito da Bompiani.