fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Partiti +Europa

+Europa

Tempo di lettura stimato: 3 min.

-

Logo

Il nuovo logo, presentato domenica 7 aprile, mantiene la scritta colorata “+Europa” e la bandiera europea (che era stata inserita dopo il congresso) in basso a destra.

Si aggiungono però in basso a sinistra la bandiera italiana e il logo di Italia in Comune, il partito del sindaco di Parma Pizzarrotti, deluso del Movimento 5 Stelle. I due partiti hanno deciso di correre insieme per le europee. Nel logo figura anche un riferimento al Partito Democratico Europeo Italia, la formazione politica di Rutelli, che ha fondato il Partito Democratico Europeo (che siede nello stesso gruppo dell’ALDE al Parlamento Europeo).

Insieme ai grandi partiti, si candideranno tra le liste di +Europa anche alcuni membri del Partito Socialista Italiano (PSI) e del Partito Repubblicano Italiano (PRI). Per il Nord-Est inoltre si inserisce nelle liste anche il Team Köllensperger, membro dell’ALDE che si presenta nella sola Provincia Autonoma di Bolzano.

Candidati

Per leggere le liste di candidati di +Europa per le elezioni europee, clicca qui.

Schieramento in Europa

+Europa è ufficialmente entrato a far parte di ALDE, l’Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa. Il partito è una delle componenti dell’omonimo gruppo parlamentare, insieme al Partito Democratico Europeo.

ALDE fa parte della maggioranza parlamentare e sostiene la presente alleanza europeista insieme al PPE e al gruppo S&D.

Per le europee Benedetto Della Vedova (segretario di +Europa) e Federico Pizzarrotti (fondatore di Italia in Comune) hanno già annunciato un’alleanza.

Programma

Il programma ALDE

Il manifesto generale di ALDE (scaricabile qui, in inglese, 12 pagine) si incentra sui seguenti temi:

  • Investimenti e lotta alla disoccupazione giovanile
  • Negoziazione di nuovi accordi di libero scambio “liberi e sostenibili”
  • Tutela dei diritti fondamentali dell’individuo a livello europeo
  • Regolamentazione delle nuove tecnologie
  • Identità digitale europea
  • Stipulazione di accordi di migrazione con Paesi sicuri dell’Africa e del Medio Oriente
  • Creazione di un network lavorativo europeo
  • Potenziamento del Sistema per lo Scambio delle Quote di Emissione (info qui)
  • Aumento degli investimenti infrastrutturali, specialmente su rotaia
  • Più potere al Parlamento Europeo

Il Programma +Europa

Il programma di +Europa è stato scritto attraverso la piattaforma Eureka ad un evento cui hanno partecipato gli iscritti al partito.

È scaricabile qui (in italiano, 26 pagine) e tocca i seguenti temi:

  • Stati Uniti d’Europa: più poteri al Parlamento Europeo, scrittura di una nuova Costituzione Europea, elezione diretta del Presidente della Commissione, creazione di liste transnazionali
  • Investimenti in Italia, in infrastrutture comuni e imprese italiane, anche attraverso la creazione di una golden rule europea
  • Colmare il deficit democratico attraverso collegamenti istituzionali più diretti (portale unico europeo, coordinazione di istituzioni locali e regionali, autonomie territoriali, tax free zones)
  • Economia competitiva e sostenibile: zero emissioni nette entro il 2050; economia circolare; eliminazione dei finanziamenti ai combustibili fossili; transizione energetica
  • Potenziamento del Mercato Unico, con allargamento del bilancio europeo, creazione di un sistema di antitrust e gestione digitalizzata degli appalti pubblici.
  • Attenzione al mezzogiorno e al “Sud d’Europa”
  • Mercato unico del lavoro, con più mobilità interna, più sostegni alle imprese (#assegnoeuropeo) e un sussidio di disoccupazione (#sussidioeuropeo)
  • Attezione ai diritti umani, con più centralità alla Corte Europea dei Diritti Umani anche all’interno dell’UE e attraverso l’istituzione di una cittadinanza europea

Candidato

L’ALDE Party ha annunciato il proprio “Team Europe” per le elezioni, composto da:

All’interno del “Team Europe” figura anche Emma Bonino, che aveva lanciato +Europa con il proprio nome in occasione delle elezioni del 4 marzo 2018.

Per tornare indietro, clicca qui
Articolo precedenteForza Italia
Articolo successivoFratelli d’Italia
Redazione
Orizzonti Politici è un think tank di studenti e giovani professionisti che condividono la passione per la politica e l’economia. Il nostro desiderio è quello di trasmettere le conoscenze apprese sui banchi universitari e in ambito professionale, per contribuire al processo di costruzione dell’opinione pubblica e di policy-making nel nostro Paese.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui