La Lista
Per le europee la Lega candiderà tra le proprie fila candidati del Movimento Nazionale per la Sovranità. Perde invece l’appoggio del PLI, alleato delle scorse politiche: i liberali hanno deciso di candidarsi con Forza Italia.
Schieramento in Europa
La Lega di Matteo Salvini fa parte del Movimento per un’Europa delle Nazioni e della Libertà (MENL), che siede nel gruppo ENF (Europe of Nations and Freedom), all’opposizione.
Questo schieramento raggruppa alcuni tra i partiti più euroscettici in assoluto. L’8 aprile Salvini ha annunciato che intende creare un fronte compatto dei partiti della destra nazionalista al Parlamento Europeo, un gruppo che si chiamerà Alleanza Europea dei Popoli e delle Nazioni.
Programma
La Lega non ha ancora pubblicato un programma ufficiale per le elezioni europee. Il MENL, che è il partito meno centralizzato d’Europa, fornisce solo una piattaforma generale (consultabile qui, in inglese), e rimanda ai siti dei singoli partiti.
I temi principali che caratterizzano il movimento sono:
- Rifiuto di ogni centralizzazione autoritaria
- Sovranità nazionale e opposizione a ogni progetto sovra-nazionale
- Politica identitaria e di limitazione all’immigrazione
- Protezione del diritto di parola, particolarmente nella dimensione digitale
- Un punto particolare rimanda alle specificità di tutti i componenti del movimento
Candidato
Il fondatore e leader del MENL è Marine Le Pen, francese alla guida del Rassemlement National (RN, conosciuto anche con il vecchio nome Front National).
Il MENL non ha tuttavia nominato ufficialmente uno Spitzenkandidat (candidato per la presidenza della Commissione Europea), e secondo diversi analisti i partiti generalmente considerati populisti ed euroscettici potrebbero unire le forze in seguito alle elezioni. Una figura-chiave in questo caso potrebbe essere proprio il leader della Lega, Matteo Salvini.
Per tornare indietro, clicca qui