Anche l’ultima sacca di resistenza è crollata. I talebani controllano ora l’intero Afghanistan, a seguito della sconfitta subita dal Fronte di Resistenza Nazionale (FRN), capeggiato da Ahmed Massoud, nel Panjshir.
[deepen resource="articleId=3b8df5cd-9613-4751-a567-a5697fcc726b" username="orizzontipoliticieditore" password="7JaqLxj0Ky"] Al centro dei più importanti sviluppi geopolitici mondiali, la Russia si trova di fronte alla necessità di consolidare le proprie posizioni nel bacino del Mediterraneo e
La crisi della leadership in Palestina sembra essere arrivata a un punto di non ritorno, stritolata dal rapporto di cooperazione con Israele e la rivalità con Hamas. Fatale è stata
Le sanzioni Usa contro l’Iran sono da sempre un tema al centro del dibattito internazionale, essendo motivate da interessi strategici, politici ed economici, e rappresentando uno strumento di pressione politica
[deepen resource="articleId=7e5b23fb-5cd3-497f-8959-ff2a760d68a0" username="orizzontipoliticieditore" password="7JaqLxj0Ky"] Dall’Europa orientale al Caucaso, dal Mar Nero al Baltico passando per il Mar Mediterraneo. La stabilità nei territori adiacenti ai propri confini è alla base della
Le schermaglie verificatesi in Ucraina nel corso delle ultime due settimane riportano la Russia al centro delle tensioni internazionali. Come ampiamente descritto in un recente articolo, la politica estera di Mosca
Cosa hanno in comune la Repubblica Islamica dell’Iran e la Repubblica Bolivariana del Venezuela? All’apparenza molto poco. In realtà le relazioni tra i due Paesi, lontani geograficamente come ideologicamente, sono
Tra settembre e novembre 2020, l’ormai quasi trentennale conflitto tra le ex-Repubbliche sovietiche di Armenia e Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh ha assunto una nuova dimensione, cambiando definitivamente gli equilibri regionali.
[deepen resource="articleId=b4523dae-1d4e-42e4-a232-7cc63ea83416" username="orizzontipoliticieditore" password="7JaqLxj0Ky"] Quando l’Ucraina votò per l’indipendenza dall’Unione Sovietica, nel dicembre del 1991, era chiaro a tutti che l’impero comunista fosse ormai giunto al suo capolinea. Una settimana
Lo scontro tra Francia e Turchia - con il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron da un lato e il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan dall'altro - sul laicismo dello










