Il neoeletto Presidente Trump ha espresso la sua volontà di riaffermare il controllo statunitense sul Canale di Panama. Quali sono le ragioni alla base di questa strategia?
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono, senza dubbio, tra gli eventi politici più seguiti e analizzati a livello mediatico nel mondo e rivestono un’importanza che va al di là
L’Organizzazione delle Nazioni Unite è, dalla sua fondazione nel 1945, uno dei pilastri e degli elementi costitutivi dell’ordine internazionale sorto a seguito della Seconda Guerra Mondiale. Con 193 Paesi membri,
Quello della Catalogna e quello della Scozia sono probabilmente i due movimenti indipendentisti più noti nell’Europa contemporanea. L’attenzione sull’indipendentismo catalano si è riaccesa di recente a seguito dell’approvazione da parte
Haiti è da anni imprigionata in una spirale di violenza, disastri naturali, criminalità e instabilità. Quella del Paese caraibico è una delle più gravi crisi umanitarie al mondo ed è
Il 12 settembre 2023 il dittatore nordcoreano Kim Jong-un è arrivato nella stazione del villaggio russo di Chasan, prima tappa di una visita ufficiale di sei giorni nella Federazione Russa.
Quella del Burkina Faso è “la crisi più trascurata del mondo”, secondo il Consiglio Norvegese per i Rifugati (NCR) . La situazione nel Paese africano è il risultato di una combinazione di
Il 10 maggio 2020, una sparatoria nel reparto maternità di un ospedale di Kabul gestito da Medici Senza Frontiere causò la morte di 24 persone, tra cui due bambini. L'attacco
Il 29 maggio 2023, il Presidente dell'Uganda, Yoweri Museveni, ha firmato l’Anti-Homosexuality Act (AHA), una legge che aggrava le pene già previste dal codice penale ugandese contro l'omosessualità e contempla la
Il ritorno della guerra in Europa ha causato un radicale cambio nella geopolitica della regione, riaccendendo i riflettori sulla Georgia, un Paese considerato uno dei successi del processo di democratizzazione










