A distanza di poche ore dall’inizio del secondo round dei negoziati, Orizzonti Politici fa il punto sulle conseguenze economiche della guerra su Russia, Europa e Italia. Ospite di questa seconda live dedicata al conflitto in Ucraina è Carlo Cottarelli, economista e Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani.
Nel corso dell’evento si è parlato del ruolo delle banche centrali coinvolte, dell’esclusione della Russia dal sistema dei pagamenti internazionali, dell’impatto delle sanzioni economiche e della questione della dipendenza energetica dell’Italia e dell’Europa. Cottarelli ha sviluppato una riflessione sugli aspetti economici del conflitto in una prospettiva a lungo termine: dalla funzione delle sanzioni, agli approvvigionamenti di gas di Italia ed Europa, alla necessità per l’Italia di diversificare le fonti energetiche.
In uno scenario di guerra che ha assunto ormai una dimensione mondiale, Orizzonti Politici arricchisce il suo programma di approfondimento sul conflitto, anche attraverso gli articoli e gli aggiornamenti live. Di seguito è possibile rivedere l’intervento.
Nel corso dell’evento si è parlato del ruolo delle banche centrali coinvolte, dell’esclusione della Russia dal sistema dei pagamenti internazionali, dell’impatto delle sanzioni economiche e della questione della dipendenza energetica dell’Italia e dell’Europa. Cottarelli ha sviluppato una riflessione sugli aspetti economici del conflitto in una prospettiva a lungo termine: dalla funzione delle sanzioni, agli approvvigionamenti di gas di Italia ed Europa, alla necessità per l’Italia di diversificare le fonti energetiche.
In uno scenario di guerra che ha assunto ormai una dimensione mondiale, Orizzonti Politici arricchisce il suo programma di approfondimento sul conflitto, anche attraverso gli articoli e gli aggiornamenti live. Di seguito è possibile rivedere l’intervento.