La Banca centrale europea (Bce) è la banca centrale dei 19 Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. Il cui obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi nell’area
Articolo pubblicato su Business Insider Italia Durante il lockdown, nelle città deserte ma allo stesso tempo piene: i flussi trasporti e merci e i rifornimenti di viveri di prima necessità,
Articolo pubblicato su Business Insider Italia La pandemia del Coronavirus ha portato ad una crisi economica mondiale senza precedenti. Il Fondo Monetario Internazionale stima un crollo del Pil globale del
Una situazione in continua evoluzione Gli ultimi sviluppi La guerra civile libica è entrata ormai nel suo settimo anno di combattimenti. Nelle scorse settimane gli scontri si sono intensificati e
La pandemia causata dal Coronavirus ha prepotentemente messo in evidenza la mancanza di una struttura politica all’interno dell’Unione europea. L’assenza di una vera e propria unità politica si è fatta
Articolo pubblicato su Wall Street Italia Il Recovery Fund continua a tenere banco a livello europeo. Alcuni aspetti sono stati chiariti, non ci sarà mutualizzazione dei debiti pregressi, ipotesi alla
Martedì la Corte Costituzionale tedesca si è espressa a proposito di un controverso caso riguardante la legalità del Quantitative easing (QE), cioè il programma di politica monetaria non convenzionale lanciato
Articolo pubblicato su Econopoly - Il Sole 24 Ore La questione del debito sovrano è diventata un problema sempre più impellente nel dibattito europeo, a partire dalla crisi che colpì
È di qualche giorno fa una proposta di riforma del processo di espansione dell’Unione Europea. Questa proposta, formulata dalla Commissione Europea, si pone come obbiettivo una chiarificazione delle richieste che
Il professore Sadurski, sotto accusa dal governo polacco, ci spiega come combattere il populismo, partendo dalle cause che lo generano. Lo psicologo Sigmund Freud, analizzando il comportamento delle masse, nel









