Politica Europea
Troppo poco democratica? A che punto è la democrazia nell’Ue
Il 19 giugno scorso si è tenuta a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della Conferenza sul futuro dell’Europa. Si tratta di un grande dibattito...
Tra populismo e Russia, l’Austria rischia di scivolare verso una politica anti Ue
L’Austria è apparsa nei titoli dei giornali italiani più volte negli ultimi anni in seguito a varie vicende controverse. Ricordiamo il “Brennero Gate”, quando...
Sovranazionale ma non troppo: da dove nascono i problemi dell’Unione europea
Nonostante la creazione degli “Stati Uniti d’Europa” sia un’idea che circola nel Vecchio continente da più di un secolo, uno dei problemi dell’Unione europea...
Il Next Generation Eu può essere la svolta nel digitale. Ma l’Italia è pronta?
Next Generation EU, è così che si chiama lo strumento di ripresa temporaneo da 750 miliardi di euro approvato assieme al bilancio a lungo...
Nuova Commissione europea: cosa si prospetta?
Il rinvio
Proseguono le audizioni dei candidati commissari della nuova Commissione europea a seguito del mancato via libera sulla romena Rovana Plumb, l’ungherese László Trócsányi...