fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Ricerca Policy Paper Progetto GatEvAct

Progetto GatEvAct

Tempo di lettura stimato: 2 min.

-

Una proposta per migliorare il monitoraggio e l’analisi dei fattori di rischio nella regione MENA

Sommario

Questo rapporto presenta un progetto di Orizzonti Politici riguardante il Nord Africa e  il Medio Oriente, la cosiddetta regione MENA, che affronta questioni legate alla  sicurezza e all’analisi dei fattori di rischio e criticità nella suddetta area geografica.  Questo policy paper è il frutto della nostra partecipazione al Paris Peace Forum che si  tiene ogni anno l’11-13 novembre a Parigi con l’obiettivo di porre la governance globale in cima all’agenda internazionale. Il Forum promuove soluzioni innovative invitando  organizzazioni pubbliche e private di tutto il mondo a presentare 120 progetti a favore della pace per trovare soluzioni praticabili a problemi che  la ostacolano. 

La regione MENA è caratterizzata da un contesto frammentato: ha alcuni dei livelli più bassi al mondo di  commercio intra-regionale, cooperazione politica e migrazione legale. Ciò è in gran  parte dovuto al fatto che, dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha fatto esperienza  di continue crisi politiche. La “trappola del conflitto” è una caratteristica ricorrente della  regione e gli attori che vivono, lavorano e viaggiano nella regione MENA devono essere  consapevoli delle sue criticità, soprattutto a livello sociale e  politico. Dagli anni ’80, la regione MENA è stata anche teatro di numerosi disastri naturali  che hanno ulteriormente ostacolato la sicurezza della regione. L’interazione di disastri  naturali, rapida urbanizzazione, scarsità d’acqua e cambiamento climatico è emersa  come una seria sfida per la politica e la pianificazione nella regione MENA.  

La regione MENA presenta dunque diverse fonti di criticità e rischio che devono  essere correttamente segnalate, catalogate e diffuse in modo tale da permettere a  viaggiatori e residenti di essere più consapevoli e spostarsi in maniera sicura. Nel  rapporto vengono analizzati i limiti dei servizi offerti da istituti pubblici, come il  Ministero degli Esteri, o da enti privati, con l’obiettivo di proporre uno strumento più  completo, efficace ed accessibile. Pertanto, il nostro progetto prevede la creazione di  una piattaforma di alto livello per informare e tenere traccia di tutti i possibili  eventi di rischio che possono causare instabilità nella regione.  

Il nostro obiettivo è di rendere questo servizio disponibile ed accessibile in modo  completo. Di conseguenza, offrire un servizio gratuito consentirà non solo ai  viaggiatori e alle persone che si spostano verso l’estero, ma anche ai cittadini di quei  paesi, di rimanere aggiornati su tutto ciò che accade in un’area geografica instabile  a livello politico, sociale e naturale. 

Scarica il report completo

A cura di Claudia Schettini, Veronica Saletti, Giuseppe Maria De Rosa e Paolo Sasdelli

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui