fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Ricerca Policy Paper Il Piano Giovani 2021

Il Piano Giovani 2021

Tempo di lettura stimato: 2 min.

-

Il Piano Giovani 2021, frutto del lavoro di 48 realtà giovanili italiane, è stato presentato al Presidente del Consiglio e al Governo venerdì 18 settembre 2020.

Sommario

La pandemia Covid-19 e la conseguente crisi socioeconomica hanno reso ancor più evidente la profonda disuguaglianza generazionale che affligge l’Italia: le nuove generazioni si trovano di fronte prospettive sconfortanti e incerte sul futuro. Le istanze di giovani e non per riportare al centro dell’attenzione temi quali gli investimenti nella scuola e nella ricerca, l’occupazione giovanile, la necessità di uno sviluppo che metta al centro sostenibilità e innovazione, sono spesso state messe in secondo piano. Inoltre, a queste voci non è stata data l’importanza e l’ascolto che meritano: il risultato è evidente nelle poche politiche che abbracciano una visione di lungo periodo per il Paese.

Oggi ci troviamo dinanzi una fase di transizione che, se sfruttata con coraggio e lungimiranza, potrebbe riservare nuove opportunità e riportare al centro dell’attenzione temi che stanno a cuore ai giovani e, soprattutto, sono centrali per il futuro dell’Italia.

La Rete Giovani 2021 nasce nel luglio 2020 dall’unione di decine di realtà giovanili che avevano il desiderio di lavorare insieme per rappresentare i giovani nel dibattito politico e diventare la voce di un’intera generazione. La Rete si è adoperata sin dall’inizio per lavorare ad un cambio di paradigma, un nuovo approccio che permetta di portare proposte concrete al centro del dibattito politico in modo coordinato, inclusivo, sinergico e strutturato. Per questo, è stato disegnato un modello che ha l’obiettivo di offrire una struttura per sviluppare collaborativamente richieste da presentare alle istituzioni. Questo processo di coinvolgimento, che pensiamo debba diventare sistematico e ricorrente annualmente in funzione della redazione della Legge di Bilancio, prevede la definizione di macro-obiettivi cruciali per il futuro dei giovani, sotto-tematiche che vadano a dettagliare questi obiettivi, indicatori che ne misurino l’effettiva realizzazione e la definizione di proposte specifiche.

L’iniziativa apripista promossa dalla Rete per la messa a terra di tale modello e la promozione di un futuro che dia un ruolo attivo alle nuove generazioni si concretizza nell’elaborazione del presente documento: il Piano Giovani 2021. Con questo documento, consegnato al Governo in vista della prossima Legge di Bilancio, vogliamo riportare al centro del dibattito e delle scelte politiche istanze e interessi dei giovani, soprattutto nei campi della Società Inclusiva, Cultura dell’Innovazione e Sostenibilità Ambientale.

Il Piano si inserisce opportunamente nel contesto dell’ambizioso piano Next Generation EU, un nome già di per sé eloquente, che richiede l’adozione di un’agenda politica lungimirante che getti le basi per il futuro delle prossime generazioni attraverso investimenti ambiziosi e riforme strutturali accantonate da anni ed apra così nuovi scenari per una rinascita del Paese. Portiamo l’attenzione sul cambio di paradigma, anch’esso, che la definizione stessa del piano richiede: non un Recovery Plan, come continuiamo a definirlo, non tornare allo status quo ante ma proiettarci nel futuro, verso le prossime generazioni e soprattutto su una nuova traiettoria di crescita che, non ci stancheremo di ripeterlo, vogliamo sia inclusiva, sostenibile e innovativa.

Scarica il report completo

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui