fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Ricerca Politiche sociali ed economiche L’effetto delle migrazioni interne sulla produttività: Il caso delle province italiane

L’effetto delle migrazioni interne sulla produttività: Il caso delle province italiane

Tempo di lettura stimato: 1 min.

-

Sommario

Questo report vuole contribuire alla produzione riguardante le migrazioni focalizzandosi su un aspetto specifico che risulta essere mancante in letteratura, ossia l’effetto delle migrazioni interne all’Italia sulla produttività delle province di questo Paese. Per analizzare questa correlazione, vengono utilizzate tre regressioni lineari, la cui variabile dipendente è la produttività provinciale, il cui cambiamento viene testato rispetto ai flussi migratori e ad altre variabili atte a controllare per l’endogeneità fra flussi e produttività. I risultati così ottenuti sono in linea con la letteratura analizzata: i flussi migratori in uscita da una provincia sono associati a una riduzione della produttività di tale luogo, mentre i flussi in entrata hanno un effetto positivo sulla crescita della produttività nella provincia di destinazione. Queste conclusioni, dal punto di vista delle politiche pubbliche, assumono rilevanza primaria. La riduzione di produttività che si registra nelle province di emigrazione, infatti, implica la necessità di definire misure utili a stimolare l’economia locale per limitare il processo di spopolamento, ormai in corso da molti decenni.

Scarica il report completo

L’elaborato è a cura di Francesca Borciani, Marco Saba e Niccolò Scaglia

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui