fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Le Rubriche Le 5 cose che non sai su … Le 5 cose che non sai su... Margrethe Vestager

Le 5 cose che non sai su… Margrethe Vestager

Tempo di lettura stimato: 1 min.

-

Le 5 cose che non sai su… Margrethe Vestager, politica danese e Commissario europeo per la concorrenza uscente.

  1. Nonostante il suo mandato terminerà il 31 ottobre, la sua uscita dalla scena politica europea non pare altrettanto alle porte: il Primo Ministro Mette Frederiksen l’ha riproposta come Commissario per la Danimarca, dopo che la sua candidatura a Presidente della Commissione per Alde è decaduta in favore di Ursula von der Leyen.
  2. A soli 21 anni è cominciata la sua brillante carriera politica tra le file del partito centrista e liberale Sinistra Radicale. Nel 1998, appena trentenne, era già Ministro dell’Istruzione e degli Affari Ecclesiastici.
  3. Temutissima nella Silicon Valley, durante il suo mandato Margrethe Vestager è divenuta figura di spicco della Commissione per aver sanzionato le grandi aziende del Big Tech: Apple dovrà restituire tasse per un valore di 13 miliardi di euro al governo irlandese, mentre Google è stato multato 2.4 miliardi di euro per aver manipolato i risultati di ricerca sul web a favore dei suoi servizi.
  4. Pare che alla sua figura si ispiri la serie televisiva danese Borgen – Il Potere, storia della carismatica politica Birgitte Nyborg che diventa inaspettatamente Primo Ministro della Danimarca.
  5. In un’intervista ha dichiarato che la sua eroina politica è Madeleine Albright, Segretario di Stato degli Stati Uniti ai tempi della guerra nei Balcani. Margrethe Vestager ne ammira la responsabilità che si assunse personalmente in quella circostanza per lavorare verso una soluzione di pace.
Redazione
Orizzonti Politici è un think tank di studenti e giovani professionisti che condividono la passione per la politica e l’economia. Il nostro desiderio è quello di trasmettere le conoscenze apprese sui banchi universitari e in ambito professionale, per contribuire al processo di costruzione dell’opinione pubblica e di policy-making nel nostro Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui