Episodio 2: Dalla divisione all’Unione
Il secondo episodio di “Orizzonti Europei” ripercorre un’altra tappa fondamentale del processo di integrazione: il Trattato di Maastricht. Racconteremo quali sono le novità più importanti introdotte dal cosiddetto Trattato dell’Unione europea e perché sono fondamentali per capire il presente. Si parla spesso, infatti, di immobilismo europeo soprattutto in politica estera. Ripercorrendo questa tappa, avremo modo di analizzarne (almeno in parte) le cause, scoprendo cos’è cambiato in questi anni e cosa, invece, è rimasto com’era.
L’episodio è strutturato come segue:
00:15 Sigla
00:40 Il Trattato di Maastricht: la nascita e i punti fondamentali
12:17 La PESC: intervento del prof. Lucio Valent dell’Università degli Studi di Milano
22:58 Rubrica
— SITOGRAFIA —
Per il testo del Trattato di Maastricht in italiano
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:11992M/TXT&from=IT
Per la ratifica italiana attraverso le pagine d’archivio del giornale La Repubblica https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/10/30/italia-approva-maastricht.html
Per il sito Scambieuropei suggerito nella rubrica
https://www.scambieuropei.info/
— CREDITS —
Il lavoro di registrazione e produzione del podcast è merito di Anna Corrente, Agnese Stracquadanio e Lorenzo Torri.
La sigla utilizzata è un adattamento del seguente lavoro: Niklas Drude – Ode To Joy (Remix) © CC BY 3.0 https://youtu.be/JIGkTyQtlNg
— ASCOLTACI —
Per ascoltarci, ci trovi su tutte le tue piattaforme preferite (se non ci trovi o non riesci a seguire il podcast, contattaci a info@orizzontipolitici.it)
Oppure puoi ascoltare gli episodi dal player qui sotto: