fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Le Rubriche Sistemi Elettorali Two-Round System (TRS)

Two-Round System (TRS)

Tempo di lettura stimato: 2 min.

-

TRS

Uno dei sistemi maggioritari più semplici è il TRS o Two-Round System (o “Doppio Turno”, in italiano), ovvero un sistema che, come dice il nome stesso, prevede un’elezione in più di un round.

Il meccanismo funziona come il FPTP se un candidato ottiene la maggioranza assoluta. Se invece ciò non accade, si procede a un secondo turno.

A questo punto bisogna dunque selezionare chi ha diritto di partecipare al secondo turno.

TRS con sbarramento

Un modo per selezionare i candidati al secondo turno è quello di imporre delle soglie di sbarramento (ad esempio, solo chi ottiene almeno il 25% può accedere). In questo caso, i candidati al secondo turno non devono essere necessariamente due.

Soglie calcolate sugli aventi diritto

Una particolarità di queste soglie di sbarramento è che possono essere calcolate sul numero degli aventi diritto anziché su quello dei votanti. Questo significa che le soglie possono variare in base all’affluenza.

In Francia occorre superare una soglia pari al 12,5% del numero di cittadini aventi diritto al voto nella circoscrizione – Stiamo parlando del sistema di elezione dell’Assemblée Nationale, la “Camera” del Parlamento francese. Per le elezioni presidenziali accedono al secondo turno i due candidati più votati.

Un esempio di secondo turno con soglie. Imponendo una soglia del 20%, possono partecipare al secondo turno solo il Partito Tirolese, il Partito Blu e il Partito Giallo

TRS “secco”

Un’altra possibilità è quella di far accedere al secondo turno soltanto i primi due arrivati, indipendentemente dal numero di voti. Come detto sopra, ciò viene fatto per le elezioni presidenziali francesi, ma anche in Italia: vengono svolte così le elezioni dei sindaci.

In questo esempio partecipano al secondo turno i primi due arrivati, ovvero il Partito Tirolese e il Partito Blu

Vantaggi

Il TRS condivide quasi tutti i vantaggi del FPTP, perché è molto intuitivo e garantisce comunque una certa governabilità. Ha però un vantaggio in più: dato che consente di votare una seconda volta, diminuisce relativamente gli incentivi al voto strategico, e permette un controllo più diretto dell’esito dell’elezione.

Diversamente dal FPTP, inoltre, non porta necessariamente al bipartitismo, perché i partiti hanno più possibilità di contendere i seggi, pur essendo un sistema maggioritario.

Svantaggi

Il TRS condivide anche gli stessi svantaggi del FPTP, risultando talvolta persino più distorsivo. Un altro problema è che costringe a ritornare alle urne due volte, con vari effetti sull’affluenza e causando possibilmente disagi agli elettori.

Lorenzo Torrihttps://medium.com/@loretorri
Bergamasco classe 1998, studio Economics & Social Sciences all’Università Bocconi. Classicista di formazione, sono arrogante, antipatico e saccente. Ma ho anche dei difetti.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui