fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Entra in OriPo Recruitment team Ricerca

Recruitment team Ricerca

Tempo di lettura stimato: 3 min.

-

Il team di Ricerca si occupa di approfondire fenomeni di rilevanza nazionale ed europea sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Gli obiettivi dei nostri elaborati sono due: da un lato si vogliono presentare i contenuti in maniera chiara e accessibile, affinché tutti possano capire gli argomenti trattati, anche quelli più tecnici e complessi. Il secondo obiettivo è quello di andare oltre il mero fine divulgativo ma di presentare contenuti innovativi, attraverso l’analisi e la presentazione grafica di dati o attraverso policy proposals, che non si limitino a fotografare il fenomeno ma che cerchino di inserirsi nel dibattito pubblico e nei processi di policy making. Per questo motivo il team cerca di instaurare legami e collaborazioni con enti esterni, per ampliare il proprio network, avere supporto nella fase di ricerca e diffondere i propri elaborati/proposte. Da quest’ anno il team ha deciso di avviare due gruppi tematici specifici.

Gruppo Energia e Ambiente

Il gruppo Energia e Ambiente produce ricerche, analisi e policy proposals relative alle principali questioni energetiche e ambientali emerse in questi anni e rilevanti in futuro. Nello studiare le loro implicazioni, il gruppo tematico adotterà uno sguardo privilegiato verso le generazioni future e la Gen Z.  L’obiettivo del gruppo è di restare  aggiornato sugli sviluppi delle più importanti politiche a livello italiano ed europeo, approfondendo tematiche legate anche al cambiamento climatico e alla sicurezza energetica.

Alcuni esempi di output del team:

Competenze che cerchiamo

  • Studi universitari in: ingegneria energetica e materie STEM, filosofia, macroeconomia o politiche pubbliche
  • Esperienza lavorativa in ambiti affini al tema del gruppo
  • Comprovate capacità analitiche (anche attraverso lavori di gruppo accademici)
  • Saper realizzare grafici con programmi per data visualization (Flourish, Datawrapper..)
  • Possibilmente conoscenza di programmi per l’analisi dati come Excel, R, Stata

In aggiunta, costituiscono un valore aggiunto le seguenti caratteristiche:

  • Familiarità con dataset OECD, IEA, BNEF
  • Capacità di modellazione statistica

 

Gruppo Politiche Sociali ed Economiche

Il gruppo Politiche Sociali ed Economiche produce ricerche, analisi e proposte politiche relative alle principali questioni sociali ed economiche emerse in questi anni e rilevanti in futuro, approfondendo gli impatti di queste sui giovani e la società. In particolare, l’obiettivo del gruppo è di approfondire le tematiche più rilevanti in ambito italiano, dalle politiche di welfare e sul lavoro alle politiche a favore dell’innovazione e alla digitalizzazione, guardando sempre verso l’Europa come punto di riferimento e di paragone per nuovi modelli e best practice.

Alcuni esempi di output del team:

Competenze che cerchiamo

  • Studi in ambito giuridico, sia con focus Italiano che di diritto internazionale (aut aut)
  • Studi in statistica o economia con percorso quantitativo, antropologia culturale/sociologia/servizio sociale o scienze politiche
  • Esperienza lavorativa in ambiti affini al tema del gruppo (ad esempio in cooperative di accoglienza)
  • Comprovate capacità analitiche (anche attraverso lavori di gruppo accademici)
  • Saper realizzare grafici con programmi per data visualization (Flourish, Datawrapper..)
  • Possibilmente conoscenza di programmi per l’analisi dati come Excel, R, Stata

In aggiunta, costituiscono un valore aggiunto le seguenti caratteristiche:

  • Familiarità con fonti di dati su politiche pubbliche di contrasto alla povertà
  • Esperienze di volontariato pregresse

 

Task da allegare alla candidatura per entrambi i gruppi

Prepara un articolo di approfondimento su un tema a tua scelta, preferibilmente uno coerente con il gruppo tematico da te scelto. L’articolo deve mettere in risalto le tue capacità di analisi, sia quantitative che qualitative. La creazione di grafici rappresenta un plus, cerca quindi di inserire un grafico significativo e fatto da te. Il documento deve essere minimo di 6000 e massimo 8000 caratteri (inclusi gli spazi).

Invia la tua candidatura

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui