Con il ciclo di webinar dal titolo “Due facce della stessa medaglia: economia reale e mercati finanziari” Orizzonti Politici intende contribuire al processo di sensibilizzazione sull’educazione finanziaria attraverso tre appuntamenti tesi a identificare e analizzare la relazione tra l’economia reale e i mercati finanziari. Questi ultimi vengono ritenuti eccessivamente distanti dalla vita quotidiana, nonostante il loro andamento e le operazioni che vengono effettuate al loro interno abbiano conseguenze immediate, e talvolta critiche, sul contesto economico.
In particolare si cercherà di analizzare il significato che il termine “crisi economica” ha assunto negli ultimi quindici anni, di capire le risposte economiche, le conseguenze e gli effetti delle crisi. Si guarderà, inoltre, al continuo dibattito tra stato e mercato e a come questo si è evoluto, anche alla luce delle recenti crisi, e al ruolo delle banche centrali e alle sfide che queste sono chiamate ad affrontare nel prossimo futuro.
Gli incontri, pensati per un pubblico eterogeneo, a partire dagli studenti delle scuole superiori, sono gratuiti e aperti a tutti previa registrazione. Nelle varie sessioni, che dureranno un’ora circa, gli analisti di Orizzonti Politici condurranno un dialogo con ospiti esperti in materia.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
Giovedì 28 ottobre ore 19
Capire le crisi: cause e conseguenze
con Federico Fubini, editorialista del “Corriere della Sera”
ANNULLATO
Venerdì 29 ottobre ore 19
Il dibattito continuo: stato o mercato?
con Magda Bianco, Funzionario generale della Banca d’Italia
e Maurizio Franzini, professore di Politica economica presso “La Sapienza”
Sabato 30 ottobre ore 19
Quale futuro per le banche centrali?
con Morya Longo, giornalista de “Il Sole 24 Ore”
Per maggiori informazioni:
Per scaricare il comunicato stampa dell’evento:
Scarica qui