Nel 2024, la Cina ha sostenuto la nascita di una compagnia di sicurezza sino-birmana per proteggere il proprio corridoio economico in Myanmar, dando al resto del mondo un segnale importante:
Durante il suo recente tour di quattro giorni negli Stati del Golfo Persico, Donald Trump ha delineato una visione per la stabilità in Medio Oriente che era rimasta oscurata da
La difficile relazione tra Ucraina ed Ungheria sembra essere peggiorata ulteriormente dopo l’arresto avvenuto il 9 maggio di due presunte spie ungheresi da parte del servizio di sicurezza interno ucraino.
Lo scorso 10 aprile, l’Argentina si è fermata: uno sciopero generale di 24 ore ha paralizzato il Paese, evidenziando la crescente frizione tra il governo di Javier Milei e le
A inizio marzo, il consigliere per l’Africa della Casa Bianca Massad Boulos ha incontrato a Kinshasa il presidente della Repubblica Democratica del Congo (RDC) Félix Tshisekedi, rilanciando la proposta, avanzata
Lo scorso febbraio, durante la visita del segretario di Stato americano Rubio, il presidente di El Salvador Nayib Bukele ha avanzato una proposta controversa: trasferire nelle carceri salvadoregne detenuti pericolosi
In un contesto regionale e internazionale sempre più precario e una situazione interna prona a violenze settarie e interferenze esterne, le speranze di emancipare la Siria da oltre cinquantatré anni
Dopo decenni di stabilità garantita dalla protezione statunitense, l’Europa si trova oggi a fronteggiare una nuova realtà geopolitica: la difesa europea e l'innovazione militare non sono più scelte strategiche, ma
L’alleanza atlantica che lega Europa e Stati Uniti va oltre la semplice istituzionalizzazione di alleanze militari dentro l’architettura di difesa rappresentata dalla NATO, arrivando a comprendere anche dimensioni di tipo
Negli ultimi anni, le tensioni tra le due Coree sono aumentate significativamente, con la possibilità di una guerra in Corea che appare sempre meno remota. Le relazioni tra il Nord










