Le elezioni UE del 2024 rappresentano un momento cruciale per il futuro dell’Unione Europea. In un contesto caratterizzato da una serie di crisi persistenti, dall’emergenza sanitaria del Covid-19 all’invasione russa dell’Ucraina, passando per le sfide economiche e politiche interne, l’UE si trova a un bivio. Da un lato, c’è la possibilità di un’integrazione più profonda tra gli Stati membri per affrontare un mondo sempre più competitivo. Dall’altro, vi è il rischio di mantenere lo status quo, insufficiente per emergere come attori protagonisti nello scenario globale.

Orizzonti Politici propone una raccolta che affronta alcuni dei temi centrali di questa tornata elettorale: transizione ecologica, difesa, politica industriale, competitività e relazioni multilaterali. Dopo una breve cronistoria delle elezioni europee e un cenno alle regole che governano il meccanismo elettivo, così come ad alcuni trend da tenere d’occhio per saggiare la salute della democrazia europea – dall’ascesa dell’estrema destra alla minaccia della disinformazione – lo sguardo si sposta su queste sfide, che segneranno la prossima legislatura. Per capire, in maniera semplice, l’Europa che verrà.





