fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Le Rubriche Le 5 cose che non sai su … Le 5 cose che non sai su ... Bernie Sanders

Le 5 cose che non sai su … Bernie Sanders

Tempo di lettura stimato: 1 min.

-

Le 5 cose che non sai su … Bernie Sanders, candidato americano in corsa alle primarie democratiche in vista delle presidenziali del 2020.

  1. Alle superiori, Sanders è stato capitano della squadra di atletica leggera. Nel frattempo, ha anche partecipato alla sua prima competizione elettorale, quella per la presidenza del corpo studentesco, perdendo.
  2. Prima di intraprendere la carriera politica, ha lavorato come collaboratore sanitario in un ospedale psichiatrico, assistente sociale, falegname, carpentiere e anche come regista e giornalista.
  3. Nei suoi anni universitari, Sanders è stato attivo nell’ambito del movimento per i diritti civili degli afroamericani, manifestando anche contro la brutalità poliziesca e venendo arrestato. Nell’agosto del 1963 prese parte alla storica marcia su Washington organizzata da Martin Luther King e udì in prima persona il celebre discorso “I have a dream.
  4. Nel 1972 e 1976 si è candidato come governatore (1972 e 1976) e come senatore del Vermont (1972 e 1974), sostenuto dal Liberty Union Party, un movimento pacifista e anticapitalista che operava a livello locale. Dopo essere stato sconfitto 4 volte, è diventato un indipendente. 
  5. È riuscito  a diventare senatore solo nel 2006, ma ha lavorato così bene che è stato eletto per due mandati consecutivi. Il periodico Forward lo ha inserito nella propria «top 5» dei migliori senatori, mentre i sondaggi d’opinione del 2015 lo accreditavano di un indice di apprezzamento pari all’83%, il che lo ha reso il senatore più stimato del Paese.
Redazione
Orizzonti Politici è un think tank di studenti e giovani professionisti che condividono la passione per la politica e l’economia. Il nostro desiderio è quello di trasmettere le conoscenze apprese sui banchi universitari e in ambito professionale, per contribuire al processo di costruzione dell’opinione pubblica e di policy-making nel nostro Paese.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui