fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Il bollettino del 4 Marcio Cronache dal 4 Marcio — 59esimo Bollettino Settimanale

Cronache dal 4 Marcio — 59esimo Bollettino Settimanale

Tempo di lettura stimato: 1 min.

-

Anno domini 19 d.C. (dopo Craxi): a distanza di cinquantanove settimane dalle elezioni del 4 marcio sono in pochi a voler leggere un libro.

Non vuole leggere un libro il Ministro Salvini che ha deciso di non voler andare al Salone del Libro di Torino per la presenza della casa editrice fascista “Altaforte”. Chissà cosa accadrà ora che scopre di averci pubblicato il proprio libro.

Non vuole leggere un libro il Salone del Libro di Torino che ha infine escluso dal proprio evento l’ “Altaforte”. La speranza è che presto tutta l’Italia faccia altrettanto.

Non vuole leggere un libro Luigi Di Maio critico nei confronti del sindaco di Roma Virginia Raggi che ha difeso la famiglia rom attaccata a Casal Bruciato. Così, giusto per ricordarci che gli idioti non sono solo nella Lega.

Ma vuole leggere un libro Nicola Zingaretti che, presentando il suo, ha detto che non tutto dell’Urss era d buttare. Strano, sembrerebbe quasi una cosa di sinistra…

Canzone della settimana: I cento passi. Sarà pure banale ma gridare che “la mafia è una montagna di merda” fa sempre bene al cuore.

Articolo precedenteChi voto alle europee?
Articolo successivoLo UK tra europee e Brexit
Giunio Panarelli
Nato a Bologna, ma cresciuto salentino, frequento il corso di laurea magistrale in Politics and Policy Analysis in Bocconi. Da febbraio 2020 sono caporedattore di Oripo quindi se vi piace quello che leggete è merito mio se non vi piace è colpa degli autori. Nel 2018 è uscito per Edizioni Montag il mio primo libro "La notte degli indicibili". Un chiaro segno della crisi dell’editoria italiana.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui