fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Il bollettino del 4 Marcio Cronache dal 4 Marcio - 35esimo Bollettino Settimanale

Cronache dal 4 Marcio – 35esimo Bollettino Settimanale

Tempo di lettura stimato: 1 min.

-

Anno domini 18 d.C. (dopo Craxi): a distanza di trentacinque settimane dalle elezioni del 4 Marcio a causa del Black Friday sono tutti un po’ euforici.

È euforico Matteo Salvini che, dopo aver reagito alla bocciatura europea della manovra pubblicando foto di gattini, ha deciso di puntare tutto sui felini introducendo il “Viskas di cittadinanza”.

È euforica la premier britannica Theresa May che alle prese con la Brexit, speranzosa ha chiamato il Ministro dell’Economia Giovanni Tria: “Mr. Giovanni mi potrebbe spiegare come avete fatto a farvi cacciare dall’Europa così facilmente please?”

“Theresa… vaffanculo!”

È euforico Giuliano Amato: “Evvai… se continua così il mio non sarà l’unico governo nella storia ad aver fatto il prelievo forzoso dalle tasche degli italiani!”

È euforico Maurizio Martina che candidandosi alla Segreteria Pd fiducioso ha detto: “È finito il tempo dell’io, inizia quello del noi”. Poi gli hanno tolto lo specchio.

Ma non è euforico il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti che torvo ha confessato ai giornalisti: “Certo che ho il crocefisso nel mio ufficio! Voi se foste il Ministro dell’Istruzione di questo governo a chi vi affidereste?”

Film della settimana: Monsters & Co., in cui i mostri di Mostrolandia hanno come unico obiettivo quello di entrare nelle camere dei bambini e spaventarli. Chi volesse godersi lo spettacolo dal vivo, può ammirare i membri del governo che spiegano la manovra ai mercati.

Giunio Panarelli
Nato a Bologna, ma cresciuto salentino, frequento il corso di laurea magistrale in Politics and Policy Analysis in Bocconi. Da febbraio 2020 sono caporedattore di Oripo quindi se vi piace quello che leggete è merito mio se non vi piace è colpa degli autori. Nel 2018 è uscito per Edizioni Montag il mio primo libro "La notte degli indicibili". Un chiaro segno della crisi dell’editoria italiana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui