Nel precedente articolo abbiamo introdotto il progetto pilota co-finanziato dall'UE, PROMPT. In questa analisi, invece, vedremo insieme le metodologie studiate dai suoi esperti, e sfruttate nei casi di studio sulla
“A partire da domani, gli Stati Uniti d’America implementeranno dazi reciproci verso altre nazioni.” Con queste parole il 02 aprile 2025 dalla Casa Bianca il presidente americano Donald Trump ha
La crisi della diplomazia climatica: impasse globale e sfide della transizione energetica in aumento
In uno dei momenti storici più ardui per il multilateralismo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli obiettivi riguardanti la transizione energetica stabiliti nell'ultimo decennio sembrano naufragare in un clima
In Medio Oriente si sta consumando il prossimo genocidio per i libri di storia, e l’Europa risulta ancora una volta incapace di schierarsi perché priva di una politica estera coesa.
La guerra di 12 giorni tra Israele e Iran ha tenuto il mondo col fiato sospeso. Le reazioni internazionali sono state diverse: mentre gli Stati Uniti sono intervenuti a sorpresa,
Nel panorama globale delle telecomunicazioni, l’accesso a Internet via satellite sta assumendo un'importanza sempre più strategica. A guidare questa rivoluzione è Starlink, la costellazione satellitare sviluppata da SpaceX. Con migliaia
L’intelligenza artificiale in Italia sta entrando in corsia, nei laboratori, persino nelle cartelle cliniche. In Italia, tra entusiasmi tecnologici e ritardi sistemici, l'applicazione dell'intelligenza artificiale in medicina apre scenari di
L'arresto del sindaco di Istanbul è l'ennesima sfida di Erdogan allo stato di diritto in Turchia, la popolazione risente del lento smantellamento della democrazia in atto e di seguito ne
Da mesi, la Serbia è attraversata da massicce proteste antigovernative. Guidati dagli studenti, i cittadini serbi denunciano la corruzione e la svolta autoritaria del Paese sotto il governo del Presidente
Il 19 marzo la Commissione Europea e l’Alto Rappresentante hanno presentato il Libro bianco sulla Difesa Europea - Preparati per il 2030, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di difesa










