Il 4 giugno 2025, la Commissione europea ha dato il proprio via libera all’adesione della Bulgaria all’area euro. Dopo anni di preparazione, ritardi e incertezze, il Paese, entrato nell’UE nel
Il 29 gennaio 2025 la Commissione europea ha pubblicato il Competitiveness Compass, lo strumento cardine con cui l’UE intende rilanciare la competitività del vecchio continente e riorientare le politiche industriali
Il Regolamento 2023/1115, detto anche Regolamento anti-deforestazione, ha per obiettivo di ridurre l’impatto dell’Unione sul fenomeno globale della deforestazione e della degradazione delle risorse boschive. Proposto dalla Commissione nel 2019
Nelle scorse settimane, tutti gli occhi degli appassionati di UE erano puntati sul Parlamento europeo, chiamato a confermare i Commissari europei designati e, così facendo, a dare ufficialmente il via
Le elezioni europee in programma per il 6-9 giugno 2024 saranno un test politico chiave per il futuro dell’UE. E tuttavia, sarà già il livello di mobilitazione dell’elettorato, e la
In ogni sistema democratico, il coinvolgimento dei cittadini e della società civile nel processo decisionale è un requisito imprescindibile per garantire la legittimazione delle istituzioni e degli attori politici che
Cosa hanno a che fare una proposta di legge avanzata dalla Commissione Europea nel giugno 2022 e le elezioni europee del 2024? Non molto, si potrebbe pensare, soprattutto se il
Quando si parla di cambiamento climatico, la mente corre subito alla necessità di abbandonare le auto a benzina, investire nelle energie rinnovabili, o ridurre l'inquinamento aereo. Eppure, anche il trasporto








