Nel precedente articolo abbiamo introdotto il progetto pilota co-finanziato dall'UE, PROMPT. In questa analisi, invece, vedremo insieme le metodologie studiate dai suoi esperti, e sfruttate nei casi di studio sulla
“A partire da domani, gli Stati Uniti d’America implementeranno dazi reciproci verso altre nazioni.” Con queste parole il 02 aprile 2025 dalla Casa Bianca il presidente americano Donald Trump ha
La crisi della diplomazia climatica: impasse globale e sfide della transizione energetica in aumento
In uno dei momenti storici più ardui per il multilateralismo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, gli obiettivi riguardanti la transizione energetica stabiliti nell'ultimo decennio sembrano naufragare in un clima
In questo articolo presentiamo PROMPT (Predictive Research on Misinformation & Propagation Trajectories), un progetto a conduzione europea che punta a contrastare la diffusione della disinformazione e della misinformazione in rete.
In Medio Oriente si sta consumando il prossimo genocidio per i libri di storia, e l’Europa risulta ancora una volta incapace di schierarsi perché priva di una politica estera coesa.
Introduzione Il CBAM e i Paesi in via di sviluppo sono oggi al centro delle politiche climatiche globali. Il Carbon Border Adjustment Mechanism rappresenta una delle misure più ambiziose adottate
Il 4 giugno 2025, la Commissione europea ha dato il proprio via libera all’adesione della Bulgaria all’area euro. Dopo anni di preparazione, ritardi e incertezze, il Paese, entrato nell’UE nel
La guerra di 12 giorni tra Israele e Iran ha tenuto il mondo col fiato sospeso. Le reazioni internazionali sono state diverse: mentre gli Stati Uniti sono intervenuti a sorpresa,
Dopo aver compreso la necessità alla base della legge sulla confisca dei beni e il contesto storico nel quale questa misura è sorta, in questo articolo proveremo a capire cosa
L’8 e 9 giugno, gli aventi diritto al voto hanno avuto l’occasione di esprimersi su cinque quesiti referendari relativi al mondo del lavoro e alla cittadinanza. Tuttavia, solo il 30,6%









