Dopo aver compreso la necessità alla base della legge sulla confisca dei beni e il contesto storico nel quale questa misura è sorta, in questo articolo proveremo a capire cosa
L’8 e 9 giugno, gli aventi diritto al voto hanno avuto l’occasione di esprimersi su cinque quesiti referendari relativi al mondo del lavoro e alla cittadinanza. Tuttavia, solo il 30,6%
La legge Rognoni-La Torre del 1982 – strumento molto efficace per “colpire le mafie al cuore” – non lasciò indifferenti gli ambienti della criminalità organizzata, tanto che le reazioni non
Il referendum dell'8 e il 9 giugno è ormai alle porte: i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi, quattro dei quali riguardano il lavoro e
Il 19 marzo la Commissione Europea e l’Alto Rappresentante hanno presentato il Libro bianco sulla Difesa Europea - Preparati per il 2030, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di difesa
Con l’annuncio di pesanti dazi contro più di 100 paesi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aperto quella che è già stata definita una «guerra commerciale globale». Dietro
La giustizia è uno dei pilastri fondamentali di ogni democrazia. Per questo in Italia il dibattito sulla sua efficienza e indipendenza è da sempre all’interno dell’agenda politica. Uno dei temi
24 febbraio 2022, ore 5.07 del mattino. I carri armati della Federazione Russa lanciavano la prima offensiva, scatenando la guerra in Ucraina su larga scala. Iniziata con l’occupazione della Crimea
Erano le 09:20 del 30 Aprile 1982, anno delle più efferate stragi di Mafia, quando il deputato comunista Pio La Torre si trovava a bordo di una Fiat 131 guidata
La Romania, storicamente soggetta all'influenza di Mosca fino alla caduta del regime comunista di Nicolae Ceausescu nel 1989, si trova oggi in un contesto geopolitico delicato. Situata al confine orientale








