fbpx

INDIPENDENTI, COSTRUTTIVI, ACCESSIBILI

Home Mondo Italia

Italia

La questione di Radio Radicale

È ormai vecchia di qualche giorno la notizia del cosiddetto “salvataggio di Radio Radicale”, vicenda che ha ricevuto gli onori della cronaca, fra le...

Dall’esorcista all’Esorciccio, passando per la Diciotti: la disastrosa agenda della politica italiana

A inizio giugno il Governo Conte si era presentato come il “Governo del Cambiamento”. Da allora sono stati tantissimi i critici e i sostenitori...

Libertà di stampa: perché la democrazia non è una garanzia

Macchina del fango, fabbrica del falso, complottista: gli epiteti che le vengono affibbiati non le fanno sconti. Stiamo parlando dell’informazione, di questi tempi scomodata...

“Conoscere per deliberare”

"Conoscere per deliberare" scriveva nel 1955 Luigi Einaudi, economista e politico italiano. Il suo era un riferimento al fatto che per amministrare in modo efficace ed oliare così gli ingranaggi della democrazia rappresentativa è necessario essere innanzitutto consapevoli. Potrebbe quindi questa posizione fornire uno spunto per rendere più efficiente il sistema democratico in toto?
3,900FansMi piace
29,200FollowerSegui
1,500FollowerSegui
1,000FollowerSegui